Zhipu AI raccoglie 412 milioni di dollari: l’unicorno cinese dell’IA punta a competere con OpenAI

Pechino, Cina – La startup cinese Zhipu AI, leader nel settore dell’intelligenza artificiale generativa, ha annunciato di aver ottenuto un nuovo finanziamento di 412 milioni di dollari (circa 3 miliardi di yuan), portando la sua valutazione complessiva a 2,8 miliardi di dollari. L’operazione rappresenta la seconda mega-raccolta di capitale per l’azienda negli ultimi mesi e consolida la sua posizione come potenziale rivale di OpenAI sul mercato globale.


Un unicorno in crescita

Fondata nel 2019 da Tang Jie e Li Juanzi, professori dell’Università di Tsinghua, Zhipu AI ha sede nel Tsinghua University Science Park di Pechino, uno dei principali centri di innovazione della Cina.

L’azienda si è distinta come una delle prime realtà cinesi a sviluppare modelli linguistici generativi avanzati. Tra le sue tecnologie più rilevanti troviamo:

  • ChatGLM e GLM-130B: grandi modelli linguistici multilingue (cinese e inglese).
  • CodeGeeX: modelli focalizzati sulla generazione di codice.
  • CogVLM e CogView: modelli multimodali capaci di analizzare testo e immagini per applicazioni complesse.

L’obiettivo dichiarato è lo sviluppo di macchine cognitive basate su dati e conoscenza, un passo cruciale verso l’AGI (Artificial General Intelligence).


Dettagli del finanziamento

La più recente raccolta di 412 milioni di dollari rappresenta la continuazione della strategia di espansione di Zhipu AI. Sebbene i nomi di tutti gli investitori non siano stati divulgati, è noto che:

  • Investitori strategici: partecipazione di giganti tecnologici cinesi e fondi statali.
  • Legend Capital, azionista esistente, ha incrementato le proprie quote nella società.

Nell’estate del 2024, Zhipu AI aveva già ottenuto circa 400 milioni di dollari grazie all’intervento di Prosperity7 Ventures, il braccio di investimento di Saudi Aramco, segnando uno dei primi e più rilevanti ingressi di capitali stranieri nel settore IA cinese. Anche colossi come Alibaba Group e Tencent hanno sostenuto finanziariamente la startup.


Crescita e risultati economici

Zhipu AI ha dichiarato che il proprio fatturato è più che raddoppiato nell’ultimo anno, spinto dalla crescente domanda per la sua piattaforma Model-as-a-Service (MaaS), bigmodel.cn. Questa piattaforma offre soluzioni su misura basate su modelli linguistici avanzati, permettendo alle aziende di integrare l’IA nelle operazioni quotidiane.


Opportunità nel mercato cinese

Nonostante il mercato cinese sia fortemente regolamentato in ambito IA, Zhipu AI è in una posizione di vantaggio.

  • Regolamentazione: Tutti i modelli generativi devono ricevere l’approvazione governativa.
  • Supporto governativo: Il governo di Pechino ha ripetutamente sottolineato l’importanza di promuovere tecnologie IA domestiche.
  • Prospettive future: Bloomberg prevede che entro il 2025, la domanda di modelli IA personalizzati crescerà, trainata dalle aziende B2B che desiderano massimizzare i benefici produttivi derivanti dall’adozione dell’IA.

Queste dinamiche offrono a Zhipu AI un’importante opportunità di sviluppo: sfruttare le proprie competenze per fornire soluzioni su misura, rispondendo ai bisogni delle imprese cinesi e ai requisiti normativi.


Conclusione

Con un finanziamento totale che supera gli 800 milioni di dollari in meno di un anno e una valutazione attuale di 2,8 miliardi di dollari, Zhipu AI si conferma come un protagonista chiave nel panorama globale dell’intelligenza artificiale. La combinazione tra capacità tecnologica, supporto governativo e accesso al mercato cinese regolamentato consente a Zhipu AI di consolidare il proprio ruolo come principale rivale cinese di OpenAI.

La crescita di Zhipu AI non è solo un traguardo per la startup ma rappresenta anche un segnale forte del dinamismo del settore IA in Cina, pronto a competere su scala globale.