Una crescita inarrestabile nel panorama B2B
Zetwerk, il marketplace B2B specializzato nella connessione tra fornitori e aziende manifatturiere per l’approvvigionamento di componenti industriali, ha annunciato una raccolta fondi da 70 milioni di dollari, portando la sua valutazione a 3,1 miliardi di dollari rispetto ai 2,7 miliardi del 2023. Questo round rappresenta un ulteriore passo avanti per l’azienda, fondata nel 2018, che continua a consolidare la sua posizione come leader globale.
I dettagli del round e i protagonisti
Il round di finanziamento è stato guidato da Khosla Ventures, con la partecipazione di nuovi investitori come il fondo britannico Baillie Gifford, oltre ai già presenti Greenoaks e Avenir Growth. Da inizio anno, Zetwerk ha raccolto un totale di 90 milioni di dollari, di cui 20 milioni provenienti da un round di marzo guidato da Rakesh Gangwal, cofondatore di Indigo.
Secondo un recente filing, Khosla Ventures ha investito circa 253,2 crore INR (31 milioni di dollari) in questo round, mentre The Schiehallion Fund ha contribuito con altri 169 crore INR (20,8 milioni di dollari). Il finanziamento è stato strutturato attraverso l’emissione di 1,3 milioni di azioni preferenziali convertibili di serie F3.
Espansione in settori strategici
I fondi raccolti saranno utilizzati per espandere la presenza di Zetwerk in settori ad alta crescita come:
- Energie rinnovabili: In particolare, Zetwerk ha annunciato investimenti futuri per aumentare la capacità produttiva nel segmento delle energie rinnovabili e per esplorare il mercato dell’offshore wind negli Stati Uniti e in Europa. La società prevede di investire circa 500 crore INR (60 milioni di dollari) nei prossimi due anni.
- Elettronica di consumo: Zetwerk mira a diversificare ulteriormente la sua offerta, rispondendo alla crescente domanda di componenti elettronici.
- Aerospazio e difesa: La piattaforma sta entrando in settori altamente tecnologici, aumentando le opportunità di crescita.
Risultati impressionanti
Zetwerk ha registrato una crescita significativa nel suo Gross Merchandise Value (GMV), raggiungendo i 17.564 crore INR (circa 2,1 miliardi di dollari) nel bilancio dell’anno fiscale 2023-24 (FY24). Questo posiziona l’azienda tra i principali player del mercato globale B2B.
Jai Sajnani, partner di Khosla Ventures, ha dichiarato: “Zetwerk è diventato rapidamente un marketplace leader che offre ai clienti in tutto il mondo opzioni per costruire in qualsiasi settore, dagli industriali all’aerospazio. Siamo entusiasti di collaborare con loro in questa prossima fase di crescita globale.”
Progetti futuri e piani di IPO
In un’intervista, il cofondatore e CEO di Zetwerk, Amrit Acharya, ha annunciato che la società sta lavorando per un’IPO (Initial Public Offering) entro i prossimi 12-18 mesi, sottolineando che questo tempismo potrebbe variare a seconda delle dinamiche di mercato. L’azienda ha già avviato discussioni con banche d’investimento come JP Morgan per prepararsi a questa transizione.
“Stiamo iniziando a lavorare sul processo per l’IPO. Non abbiamo ancora nominato banche, ma lo faremo presto,” ha detto Acharya, sottolineando che l’obiettivo è quello di rafforzare la trasparenza e consolidare la fiducia degli investitori.
Un modello di business rivoluzionario
Zetwerk si è affermata come una piattaforma innovativa che semplifica la catena di approvvigionamento industriale. La sua capacità di connettere venditori e fornitori con le aziende manifatturiere ha reso il processo più efficiente, eliminando frammentazioni e migliorando la trasparenza.
Con una strategia incentrata sull’espansione geografica e la diversificazione settoriale, Zetwerk si sta posizionando come un attore chiave nel panorama globale del B2B. Grazie al recente finanziamento, l’azienda è pronta a capitalizzare le opportunità in mercati emergenti e ad alta crescita.
Conclusione:
Con 70 milioni di dollari appena raccolti, una valutazione di 3,1 miliardi e un piano ambizioso per entrare in borsa, Zetwerk rappresenta uno degli esempi più brillanti di innovazione e crescita nel settore B2B. La sua visione strategica e il supporto di investitori di alto profilo garantiscono un futuro promettente per questa startup indiana.