Tyme Group raccoglie $250 milioni e raggiunge una valutazione di $1,5 miliardi: Nubank guida il round di finanziamento

La banca digitale sudafricana Tyme Group ha recentemente chiuso un round di finanziamento Serie D da $250 milioni, raggiungendo una valutazione di $1,5 miliardi e consolidando la sua posizione come uno dei principali player fintech nei mercati emergenti. L’operazione è stata guidata da Nu Holdings, la capogruppo della fintech latino-americana Nubank, che ha investito $150 milioni per una quota del 10%. Al finanziamento hanno partecipato anche il M&G Catalyst Fund con $50 milioni e alcuni azionisti esistenti che hanno contribuito con i restanti $50 milioni.


📊 Posizionamento di mercato e modello ibrido

Fondata nel 2019 dal presidente Coen Jonker, Tyme Group ha sviluppato un modello bancario ibrido che combina il digital banking con una rete fisica di punti di servizio. Questa strategia mira a offrire un accesso facilitato ai servizi finanziari nei mercati emergenti, dove la digitalizzazione spesso si affianca alla necessità di servizi di prossimità.

Servizi principali offerti da Tyme:
✅ Conti correnti e di risparmio con carte di debito.
✅ Credito attraverso soluzioni Buy Now, Pay Later (BNPL).
✅ Anticipi di cassa e finanziamenti per piccole imprese.

Tyme opera attualmente in due mercati principali:

  1. Sudafrica – attraverso il brand TymeBank, che conta 10 milioni di utenti.
  2. Filippine – con il marchio GoTyme, lanciato nel 2022 in partnership con il conglomerato locale Gokongwei Group, che ha già raggiunto 5 milioni di utenti.

A livello globale, la fintech dichiara di avere:

  • 15 milioni di clienti attivi.
  • $400 milioni di depositi raccolti.
  • $600 milioni di finanziamenti concessi alle piccole imprese.

🌍 Espansione nei mercati emergenti

Tyme punta a crescere ulteriormente nei prossimi anni con l’ingresso previsto in Vietnam e Indonesia nel 2025. Questi mercati rappresentano enormi opportunità per il fintech, grazie alla bassa penetrazione bancaria, alla rapida digitalizzazione e alla domanda crescente di servizi finanziari accessibili e innovativi.

Quote di proprietà:
Tyme Group è ancora a maggioranza controllata da African Rainbow Capital (ARC), holding del magnate Patrice Motsepe, che mantiene una quota del 40%.


💰 Ripresa degli investimenti nel fintech

L’operazione rappresenta un segnale positivo per il settore fintech africano, che ha vissuto un rallentamento negli ultimi anni a causa dell’aumento globale dei tassi di interesse. Con questa raccolta, Tyme Group diventa una delle poche fintech africane a raggiungere lo status di unicorno nel 2024, insieme alla nigeriana Moniepoint.

Tyme ha raccolto finora quasi $600 milioni in capitale complessivo e prevede una IPO a New York entro il 2028, con una possibile quotazione secondaria in Sudafrica.


🤝 L’investimento strategico di Nubank

Per Nubank, leader del digital banking in Brasile, Messico e Colombia con oltre 100 milioni di clienti, questo investimento rappresenta una mossa strategica per:

  1. Diversificare geograficamente il proprio business.
  2. Penetrare nei mercati emergenti di Africa e Sud-Est asiatico.

La competizione nei mercati chiave di Nubank, con rivali come Neon e C6 Bank, spinge la fintech brasiliana a guardare oltre il proprio territorio tradizionale.

David Vélez, fondatore e CEO di Nubank, ha commentato:

“Fin dall’inizio, abbiamo creduto che il futuro dei servizi finanziari sia dominato da aziende digitalmente native. Riteniamo che Tyme Group sia estremamente ben posizionato per diventare uno dei leader del digital banking in Africa e nel Sud-Est asiatico. Siamo entusiasti di condividere le nostre competenze per scalare questo modello a centinaia di milioni di clienti.”

Non è il primo investimento internazionale di Nubank: nel 2021, la fintech aveva già investito nel neobank indiano Jupiter, evidenziando la volontà di espandere il proprio raggio d’azione.


🚀 Conclusione: Tyme Group verso una crescita globale

Tyme Group si posiziona come un attore chiave nel panorama bancario digitale globale, sfruttando un modello ibrido innovativo per raggiungere mercati ad alto potenziale. Con il sostegno di Nubank e di altri investitori di primo piano, l’azienda è pronta a consolidare la sua presenza in Africa e Asia, offrendo soluzioni bancarie inclusive e tecnologicamente avanzate.

Il successo di Tyme evidenzia come le fintech, grazie alla digitalizzazione e all’utilizzo di tecnologie come l’AI e i modelli BNPL, stiano trasformando il modo in cui i servizi finanziari vengono erogati nei mercati emergenti.

📈 Obiettivo finale: diventare un leader globale del digital banking entro il 2028.