La piattaforma di banking per le imprese Tide, leader nel settore fintech nel Regno Unito, ha avviato i preparativi per raccogliere oltre 50 milioni di sterline tramite una vendita di azioni. Secondo quanto riportato da Sky News, questa raccolta di fondi potrebbe prevedere l’emissione di nuove azioni e consentire agli investitori già esistenti di ridurre o liquidare parte delle loro partecipazioni. Tide ha incaricato banche di investimento come Morgan Stanley, oltre ad altri consulenti, per strutturare questa operazione, sebbene nessuna delle parti coinvolte abbia rilasciato dichiarazioni ufficiali.
Il contesto di Tide
Fondata nel 2015 da George Bevis, Tide è diventata uno dei principali attori del fintech, servendo oltre un milione di piccole e medie imprese (PMI) in Regno Unito, Germania e India. La piattaforma offre una gamma completa di servizi bancari per le imprese, inclusi conti correnti aziendali, gestione delle spese, fatturazione e strumenti di contabilità. Grazie a questa offerta integrata, Tide si posiziona come partner essenziale per le PMI che cercano di semplificare e ottimizzare la gestione finanziaria.
I numeri di Tide
-
Valutazione: L’ultima valutazione di Tide ha superato i 650 milioni di dollari durante il round di finanziamento di Serie C del 2021, guidato da Apax Digital Fund.
-
Clientela: Oltre 1 milione di clienti PMI, con una forte presenza in tre mercati chiave: Regno Unito, Germania e India.
-
Crescita e acquisizioni: Nel 2022, Tide ha acquisito Onfolk, un fornitore di soluzioni per la gestione delle buste paga con sede a Londra, per integrare servizi di payroll direttamente nella sua piattaforma.
-
Premi e riconoscimenti: Tide è stata inclusa da CB Insights tra le Fintech 250 a livello globale e da Beahurst tra le Fintech Top 50 nel Regno Unito per il 2023. Inoltre, Tide ha ricevuto la certificazione Great Place to Work nel 2023 e 2024.
Tide in numeri
-
Paesi serviti: Disponibile per PMI nel Regno Unito, India e Germania.
-
Membri: Oltre 650.000 membri nel Regno Unito e in rapida crescita; oltre 500.000 membri in India dal dicembre 2022.
-
Funding: Oltre 200 milioni di sterline raccolti in finanziamenti.
-
Team globale: Più di 2000 dipendenti, promuovendo la diversità.
-
Uffici: Sedi a Londra, un centro di supporto ai membri e tecnologia a Sofia (Bulgaria), un centro tecnologico a Hyderabad (India) e uffici a Gurugram e Nuova Delhi.
Obiettivi della raccolta fondi
Questa nuova raccolta di capitali sembra mirare a:
-
Espansione geografica: Consolidare la presenza nei mercati europei e asiatici, con l’obiettivo di aumentare la penetrazione tra le PMI.
-
Sviluppo tecnologico: Potenziare la piattaforma con nuove funzionalità, in particolare in ambiti come l’intelligenza artificiale per la gestione finanziaria predittiva.
-
Acquisizioni strategiche: Continuare la strategia di crescita attraverso acquisizioni, come già fatto con Onfolk.
-
Liquidità per gli investitori esistenti: Dare la possibilità agli attuali azionisti di monetizzare parte delle loro quote.
Punti di forza di Tide
-
Focalizzazione sulle PMI: La piattaforma è specificamente progettata per soddisfare le esigenze delle piccole e medie imprese, un segmento spesso trascurato dalle banche tradizionali.
-
Ecosistema integrato: L’offerta di servizi che spaziano dalla contabilità alla gestione delle buste paga rende Tide un partner completo per la gestione aziendale.
-
Espansione rapida: La presenza in mercati chiave e l’approccio innovativo alle acquisizioni garantiscono un forte vantaggio competitivo.
-
Supporto degli investitori: Il coinvolgimento di fondi come Apax Digital Fund conferma la fiducia degli investitori nel potenziale di crescita della piattaforma.
Criticità e sfide
-
Concorrenza agguerrita: Tide si confronta con altri attori fintech come Revolut, Starling Bank e Monzo, che offrono servizi analoghi.
-
Redditività: Come molte startup fintech, Tide potrebbe trovarsi a dover bilanciare la crescita rapida con la necessità di raggiungere la sostenibilità finanziaria.
-
Regolamentazione: L’espansione in nuovi mercati implica l’adeguamento a normative bancarie e finanziarie spesso complesse e diverse da paese a paese.
Il futuro di Tide
Con una base clienti in espansione e una strategia focalizzata su innovazione e acquisizioni, Tide sembra ben posizionata per consolidare il proprio ruolo nel panorama fintech globale. Tuttavia, il successo della raccolta fondi sarà cruciale per sostenere questa crescita e affrontare le sfide competitive e regolamentari.
L’esito di questa operazione sarà un indicatore chiave della capacità di Tide di attrarre nuovi capitali e mantenere il supporto degli investitori attuali. Resta da vedere se questa mossa rafforzerà ulteriormente la sua posizione di leadership nel segmento delle PMI o se emergono difficoltà nel convincere il mercato del suo valore.