The State of Fintech 2025: Innovazione, Tendenze e Prospettive Future

Il rapporto “The State of Fintech 2025” delinea lo scenario globale del settore fintech, evidenziando trend chiave, sfide e opportunità per il futuro. Dopo il rallentamento del “fintech winter,” il 2024 ha segnato una nuova era, quella degli “hyperscaler fintech”: grandi piattaforme digitali come Nubank, Klarna e Revolut stanno trasformando il mercato con la loro capacità di innovare e scalare rapidamente.


1. Introduzione e Contesto

L’ecosistema fintech è in piena evoluzione, guidato da:

  • Espansione internazionale: Aziende leader come Nubank (100 milioni di clienti in America Latina) e Revolut (50 milioni) stanno dominando il mercato globale.
  • Rivoluzione tecnologica: L’adozione dell’AI generativa (Gen AI) ha accelerato l’efficienza e la personalizzazione, migliorando processi e customer experience.

2. Trend Principali

Fintech Hyperscaler: I Nuovi Competitor

Le piattaforme fintech stanno sfidando i colossi bancari tradizionali:

  • Robinhood si espande in Europa, mentre Affirm entra nel Regno Unito.
  • I PSP come Stripe e Adyen dominano l’elaborazione dei pagamenti digitali.

AI Generativa nei Servizi Finanziari

L’AI generativa sta rivoluzionando il settore:

  • Klarna ha automatizzato il customer service, riducendo di 700 unità il numero di agenti umani.
  • BBVA utilizza 2900 modelli GPT per analisi dei dati creditizi.
  • Morgan Stanley sfrutta AI per automatizzare la gestione delle riunioni.

Real-Time Payments (RTP) e Open Banking

Il pagamento in tempo reale sta diventando la norma:

  • In Brasile, PIX ha cambiato le dinamiche dei pagamenti istantanei.
  • In Europa, la piattaforma SEPA Instant sta accelerando l’adozione di Pay by Bank.
  • Apple, con l’apertura dell’NFC, consolida l’integrazione tra carte e wallet digitali.

Embedded Finance e Stablecoins

  • La finanza embedded crescerà fino a $320 miliardi entro il 2030.
  • Stripe, attraverso l’acquisizione di Bridge, spinge le stablecoins come soluzione per i pagamenti transfrontalieri.

3. Evoluzione delle Banche Tradizionali e Neobank

Ritorno alla Redditività delle Banche Tradizionali

Le banche tradizionali migliorano le performance grazie a:

  • Tassi d’interesse elevati.
  • Investimenti nelle filiali fisiche (es. JPMorgan Chase).

Neobank e Challenger Bank

Le neobank continuano la loro espansione:

  • Nubank domina l’America Latina.
  • Revolut ottiene la licenza bancaria nel Regno Unito.
  • Klarna e Affirm si evolvono, offrendo conti bancari e carte, andando oltre il BNPL.

Nuovi Strumenti per le PMI

PSP emergenti come Brex e Ramp competono con Chase e Amex per offrire strumenti finanziari avanzati al segmento delle PMI.


4. Il Futuro dei Pagamenti

Transazioni in Tempo Reale

  • Adyen e Stripe dominano i pagamenti digitali online.
  • JPMorgan mantiene il primato nel segmento offline.

Innovazione nei Checkout

  • Checkout ottimizzati come Shop Pay (Shopify) e Fastlane (PayPal) migliorano l’esperienza utente.
  • Wallet digitali e soluzioni “tap-to-pay” crescono rapidamente.

Stablecoins e Tokenizzazione

Le stablecoins emergono come infrastruttura globale per:

  • Pagamenti cross-border.
  • Gestione della tesoreria aziendale.

5. AI e Innovazione nei Flussi Operativi

AI nei Processi Aziendali

  • BBVA ottimizza l’analisi creditizia.
  • Morgan Stanley sfrutta l’AI per semplificare la produttività interna.
  • Wallet come Apple Pay e Venmo integrano l’AI per migliorare autenticazione e sicurezza.

Frode e Sicurezza

  • La cosiddetta “Scamdemic” ha generato perdite globali per $1.03 trilioni.
  • I deepfake nei processi KYC/KYB sono in aumento, richiedendo nuove tecnologie AI.

6. Buy Now, Pay Later (BNPL) e Nuove Tendenze

Crescita del BNPL Consumer

  • In Italia, il BNPL ha raggiunto un valore di €4.6 miliardi nel 2023, coprendo il 6.5% del mercato eCommerce.
  • Klarna e Affirm guidano questo mercato, espandendosi verso nuovi prodotti finanziari.

Save Now, Pay Later (SNPL)

Un trend emergente nei mercati occidentali, nato in Asia:

  • Il SNPL incentiva il risparmio in rate per acquisti futuri, anticipando la domanda e riducendo il rischio finanziario.

BNPL B2B: La Prossima Frontiera

  • Il BNPL B2B è in crescita, particolarmente nei pagamenti aziendali e nelle fatturazioni differite.
  • Si allinea con soluzioni Pay by Bank e pagamenti cross-border, agevolando la gestione del flusso di cassa delle PMI.

7. Conclusioni e Previsioni per il 2025

  1. Accelerazione dei Pagamenti in Tempo Reale:
    • Le transazioni istantanee diventeranno la norma globale.
  2. Adattamento dell’AI Generativa:
    • L’AI trasforma i servizi finanziari migliorando efficienza e personalizzazione.
  3. Wallet Digitali e Stablecoins:
    • I wallet multifunzione sfideranno le reti di pagamento tradizionali.
  4. BNPL B2B: Un’opportunità in crescita:
    • La combinazione di BNPL, real-time payments e wallet digitali guiderà l’innovazione nei servizi finanziari aziendali.

Conclusione Finale

Il State of Fintech 2025 presenta un panorama finanziario in rapida evoluzione, spinto dall’adozione di soluzioni real-time, dall’AI generativa e dalla crescita di modelli come BNPL e SNPL. Se il BNPL consumer è già consolidato, il BNPL B2B rappresenta la prossima rivoluzione per le PMI, aprendo nuove opportunità di accesso al credito e ottimizzazione delle operazioni aziendali.

Scarica REPORT