SBI Holdings acquisisce il 70% di Solaris SE per 100 milioni di euro: un passo strategico per il futuro del BaaS europeo

Il colosso finanziario giapponese SBI Holdings ha annunciato l’acquisizione di una quota del 70% nella piattaforma tedesca di Banking-as-a-Service (BaaS), Solaris SE, per un valore di 100 milioni di euro. L’operazione si inserisce in un più ampio round di finanziamento da 150 milioni di euro, che vede la partecipazione del Boerse Stuttgart Group e di altri investitori già presenti nella compagine societaria di Solaris. Questa mossa strategica ha l’obiettivo di stabilizzare l’azienda e rilanciarne la crescita, dopo un periodo di difficoltà finanziarie e ristrutturazione.


Solaris SE: un pioniere del BaaS in Europa

Fondata a Berlino nel 2015, Solaris SE si è affermata rapidamente come una delle piattaforme leader nel settore BaaS, consentendo a imprese non bancarie di offrire servizi finanziari integrati senza necessità di una licenza bancaria propria. Tra i suoi principali clienti figurano aziende fintech, retail e automotive, che utilizzano le soluzioni di Solaris per emettere carte di pagamento, gestire conti correnti e offrire prestiti personalizzati.

Nel 2021, Solaris ha raggiunto una valutazione di 1,4 miliardi di euro, grazie a un modello di business innovativo e alla crescente domanda di soluzioni di embedded finance. Tuttavia, la sua espansione è stata segnata da difficoltà gestionali e finanziarie che hanno messo in discussione la sua sostenibilità.


Le sfide recenti e la necessità di un rilancio

Negli ultimi anni, Solaris ha affrontato diverse problematiche:

  • Perdite finanziarie: Nel 2022, l’azienda ha registrato un fatturato netto di 130 milioni di euro, con una crescita del 30% rispetto al 2021, ma ha riportato perdite nette di 55,5 milioni di euro. Nel 2023, le perdite sono aumentate a 178 milioni di euro.

  • Ristrutturazione aziendale: Per contenere i costi, Solaris ha ridotto il personale di circa un terzo e ha ceduto asset non strategici, come la divisione Engage nel Regno Unito.

  • Contratti strategici impegnativi: Nonostante l’ottenimento di una garanzia finanziaria di 100 milioni di euro per supportare un importante contratto con l’associazione automobilistica ADAC, le operazioni legate a questo progetto hanno richiesto un significativo impegno finanziario e organizzativo.


L’acquisizione da parte di SBI Holdings

L’investimento di 100 milioni di euro da parte di SBI Holdings rappresenta un’ancora di salvezza per Solaris e una significativa opportunità di crescita. Grazie alla sua solida esperienza nel settore finanziario e tecnologico, SBI Holdings mira a:

  • Rafforzare la posizione di Solaris nel mercato europeo: L’obiettivo è espandere la base clienti e incrementare l’offerta di servizi BaaS, sfruttando le sinergie tra i due gruppi.

  • Stabilizzare le operazioni: L’iniezione di capitale consentirà a Solaris di affrontare le sue difficoltà finanziarie e di implementare un modello di business più sostenibile.

  • Innovazione e scalabilità: SBI Holdings prevede di integrare nuove tecnologie e processi per rendere la piattaforma di Solaris più competitiva e attrattiva per i clienti corporate.


Opportunità e rischi

Punti di forza

  • Partnership strategiche: Solaris ha già consolidato collaborazioni importanti, come il contratto con ADAC per l’emissione di oltre 1,2 milioni di carte.

  • Supporto da investitori solidi: L’ingresso di SBI Holdings e di altri investitori rappresenta un chiaro segnale di fiducia nel potenziale dell’azienda.

Sfide da affrontare

  • Ristrutturazione in corso: La riduzione del personale e la vendita di asset non strategici potrebbero influire sulla capacità operativa e sull’efficienza dell’azienda.

  • Competizione intensa: Il settore BaaS è altamente competitivo, con player emergenti e consolidati che offrono soluzioni simili.


Conclusione

L’acquisizione di Solaris SE da parte di SBI Holdings segna un capitolo cruciale nella storia dell’azienda tedesca. Con il sostegno finanziario e strategico del gruppo giapponese, Solaris ha l’opportunità di superare le sue sfide e consolidare la sua posizione di leader nel mercato europeo del Banking-as-a-Service. Tuttavia, il successo di questa operazione dipenderà dalla capacità di Solaris di implementare efficacemente le misure di ristrutturazione e di capitalizzare le opportunità offerte dal nuovo supporto strategico.