La startup belga Recovr, fondata nel 2018 da Alessandro e Gerardo Drappa, ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento di oltre 1 milione di euro. Questa iniezione di capitale servirà ad accelerare la sua penetrazione nel mercato francese e a consolidare la sua posizione come leader nella gestione e recupero delle fatture non pagate. Nel solo 2024, Recovr ha già aiutato i suoi clienti a recuperare oltre 1 miliardo di euro, un traguardo significativo per una giovane fintech con sede a Bruxelles.
Cosa fa Recovr?
Recovr è una piattaforma software specializzata che supporta le piccole e medie imprese (PMI) nella gestione e nel recupero delle fatture non saldate. Attraverso una combinazione di automazione, integrazione contabile e partnership legali, Recovr fornisce un approccio centralizzato per affrontare il problema degli insoluti, che ogni anno mette in difficoltà migliaia di aziende.
Servizi principali offerti da Recovr
-
Monitoraggio delle Fatture
Gli utenti possono importare o creare fatture direttamente sulla piattaforma, che si integra perfettamente con i principali software contabili. Questo garantisce un monitoraggio efficace e un follow-up ottimale. -
Automazione dei Solleciti
Recovr consente di impostare piani di sollecito automatizzati e personalizzati, semplificando la gestione degli insoluti. Con un clic, gli utenti possono inviare diffide legali valide, risparmiando tempo e risorse. -
Portale Clienti e Pagamenti
La piattaforma offre un portale dedicato dove i clienti possono consultare le loro fatture, effettuare pagamenti online o tramite QR code, migliorando la trasparenza e facilitando i rapporti tra le parti. -
Recupero Legale
Per i casi più complessi, Recovr collabora con partner legali per avviare procedure di recupero crediti senza costi aggiuntivi. Gli utenti possono monitorare lo stato dei loro casi in tempo reale.
Perché Recovr si distingue?
Automazione e centralizzazione:
La piattaforma unisce tecnologia avanzata e automazione per ridurre i tempi di gestione e i costi associati al recupero crediti.
Integrazione contabile:
Grazie alla compatibilità con i principali software contabili, Recovr semplifica il flusso di lavoro per le PMI.
Collaborazioni legali:
L’accesso a partner legali di fiducia consente alle aziende di affrontare i casi più complessi con supporto qualificato.
Un mercato in espansione
Il nuovo finanziamento consentirà a Recovr di entrare con decisione nel mercato francese, un settore strategico per la crescita della fintech. Con oltre 1 miliardo di euro già recuperati nel 2024, la piattaforma dimostra di avere un impatto significativo nel migliorare il flusso di cassa delle PMI e nel ridurre i tempi di pagamento.
Visione e prospettive future
Secondo i fondatori, l’obiettivo di Recovr è continuare a innovare nel settore del recupero crediti, espandendo il suo raggio d’azione in nuovi mercati europei e fornendo soluzioni sempre più integrate e personalizzate.
Alessandro Drappa, CEO e co-fondatore di Recovr, afferma:
“Ogni giorno ci impegniamo per aiutare le aziende a ridurre le perdite dovute agli insoluti. Questo nuovo finanziamento ci permette di fare un ulteriore passo avanti per supportare ancora più PMI in Europa.”
Conclusione
Recovr rappresenta un esempio brillante di come la tecnologia possa trasformare un settore critico come il recupero crediti. Con un modello basato su automazione, trasparenza e collaborazione, la fintech belga sta ridefinendo gli standard per le PMI europee. Grazie al recente round di finanziamento, Recovr è pronta a consolidare il suo ruolo di leader nel mercato e a offrire un supporto ancora più efficace alle aziende in difficoltà.