Pagamenti nel 2025: la Visione di OCS

Il settore dei pagamenti sta attraversando una trasformazione epocale, guidata dall’innovazione tecnologica e dalle nuove esigenze dei consumatori. Mentre il 2023 è stato un anno di assestamento post-pandemia, il 2024 ha aperto la strada a soluzioni sempre più digitali, immediate e personalizzate. Guardando al 2025, il panorama dei pagamenti sarà dominato da soluzioni in tempo reale (Real-Time Payments – RTP) e da nuove modalità che sfruttano l’innovazione per migliorare l’esperienza utente.


Pagamenti Globali: Il Declino del Contante

Secondo Forrester Research, entro il 2025 l’uso del contante diminuirà del 40% a livello globale. Paesi come Finlandia, Norvegia e Svezia hanno già abbandonato quasi completamente il contante, grazie a politiche mirate e all’ampia diffusione di conti bancari. Al contrario, l’Italia registra progressi limitati, collocandosi ancora tra le 30 economie più dipendenti dal contante, come confermato dall’Indice di Intensità del Contante 2024 di Ambrosetti.

A livello globale, paesi come Brasile, Cina e India stanno accelerando l’adozione di soluzioni di pagamento mobile e Account-to-Account (A2A). Gli analisti prevedono che entro il prossimo anno si assisterà a un’ulteriore spinta verso i pagamenti A2A e in tempo reale.

“Il mercato bancario sta investendo massicciamente nei pagamenti in tempo reale per rendere i processi digitali, istantanei e intuitivi per l’utente finale. L’obiettivo è offrire un’esperienza completamente digitale, accessibile tramite SMS o QR code”, commenta Francesca Palomba, Senior Manager di Onboarding Processes & Loans Management presso OCS.


Real-Time Payments: La Parola Chiave del 2025

La rapidità è diventata un imperativo. I consumatori di tutto il mondo richiedono oggi accesso istantaneo ai servizi finanziari. Questo spinge operatori e istituzioni a investire su processi di transazione e regolamento in tempo reale.

Ambiti di applicazione dei Real-Time Payments:

  • Pagamenti istantanei e trasferimenti di fondi.
  • Open Banking: transazioni dirette da conto a conto.
  • Applicazioni per prestiti e valutazioni di rischio.
  • Embedded Finance: soluzioni integrate nei servizi di pagamento.
  • Riduzione delle frodi grazie a valutazioni in tempo reale.
  • Pagamenti transfrontalieri più rapidi e trasparenti.

Sebbene le sfide non manchino (aggiornamento delle infrastrutture, conformità normativa e prevenzione delle frodi), le istituzioni finanziarie devono puntare su prodotti a valore aggiunto per soddisfare la crescente domanda di velocità e ottenere un vantaggio competitivo.


BNPL: La Crescita del “Compra Ora, Paga Dopo” in Italia

Il modello “Buy Now, Pay Later” (BNPL) ha registrato una crescita esponenziale in Italia, anche se con un ritardo rispetto ad altri mercati meno dipendenti dal contante.

Secondo l’Osservatorio Pagamenti Innovativi del Politecnico di Milano, nel 2023 il volume dei BNPL ha raggiunto i 4,6 miliardi di euro, rappresentando il 6,5% del mercato eCommerce italiano. Inoltre, il 14% degli italiani ha dichiarato di aver utilizzato questa modalità di pagamento, principalmente per acquisti online. Solamente il 2% degli utenti ha dichiarato di non volerla più utilizzare.


Dall’Asia all’Occidente: Il Modello “Save Now, Pay Later”

Una tendenza emergente, proveniente dai mercati asiatici (guidati dall’India), sta attirando l’attenzione dei player globali: il modello “Save Now, Pay Later” (SNPL).

A differenza del BNPL, che offre una rateizzazione post-acquisto, il SNPL consente agli utenti di risparmiare a rate in vista di un acquisto futuro. Alcune Fintech stanno già introducendo questa soluzione negli Stati Uniti e in Europa, intercettando un pubblico che preferisce un approccio più prudente e sostenibile alle spese.


Conclusione: La Visione per il 2025

Il futuro dei pagamenti è orientato verso l’efficienza, la velocità e la flessibilità. Le parole chiave del 2025 saranno:

  • Pagamenti in Tempo Reale: accesso immediato ai fondi e semplificazione delle transazioni.
  • Innovazione Continua: soluzioni integrate con Open Banking, AI e embedded finance.
  • Nuovi Modelli di Pagamento: dal BNPL al SNPL, con un focus su accessibilità e personalizzazione.

Il mercato globale si sta evolvendo rapidamente, spinto dalle esigenze di un consumatore sempre più digitale e esigente. Per le istituzioni finanziarie, l’adozione di strategie cloud e soluzioni real-time rappresenta la chiave per catalizzare la crescita, distinguersi dalla concorrenza e creare valore tangibile nell’esperienza di pagamento.

🚀 Il 2025 è alle porte: siete pronti alla rivoluzione dei pagamenti?

Fonte: Articolo originale | Fintech District