Lunar lancia Moonrise: Una Nuova Era nel Banking-as-a-Service

La banca digitale danese Lunar, già nota come uno dei principali attori nel panorama delle challenger bank nordiche, ha annunciato la creazione di una nuova entità indipendente dedicata al Banking-as-a-Service (BaaS). La nuova divisione, denominata Moonrise, segna un passo importante per l’espansione di Lunar in un mercato in rapida crescita, quello del BaaS, previsto raggiungere i 100 miliardi di euro entro il 2030. Con questa mossa, Lunar punta a rafforzare la propria posizione sia come fornitore di servizi bancari retail che come leader nel settore dei pagamenti aziendali.


Lunar: Innovazione dal Nord Europa

Fondata nel 2015 da Ken Villum Klausen, Lunar ha costruito un ecosistema digitale per oltre 950.000 clienti nei Paesi Nordici, diventando un punto di riferimento per servizi bancari innovativi. La banca è attualmente valutata 2,2 miliardi di dollari, dopo aver raccolto oltre 210 milioni di euro in un round di Serie D guidato da importanti investitori come HEARTLAND, Kinnevik e Tencent nel 2021. Nel 2024, Lunar ha ottenuto ulteriori 24,1 milioni di euro per finanziare l’espansione dei suoi servizi digitali.


Moonrise: Un Pilastro per il Futuro

Lanciata ufficialmente come entità indipendente, Moonrise è stata progettata per semplificare la connettività finanziaria, offrendo infrastrutture bancarie e di pagamento a fintech, challenger bank e clienti aziendali. La piattaforma opera con un’architettura API unica che consente transazioni senza soluzione di continuità in Danimarca, Norvegia e Svezia, abbattendo le barriere d’ingresso per le imprese internazionali.

Attualmente, Moonrise gestisce oltre 10.000 transazioni giornaliere, con un volume annuo di 5 miliardi di euro. Il CEO Klausen ha sottolineato che la missione di Moonrise è quella di aprire il mercato nordico, tradizionalmente dominato da istituzioni legacy, a nuovi attori innovativi.


Un Mercato in Esplosione

Il mercato del BaaS sta vivendo una crescita esplosiva, alimentata dall’espansione della finanza integrata e dalla crescente domanda di soluzioni digitali. Secondo le proiezioni, il settore in Europa triplicherà entro i prossimi anni, raggiungendo i 100 miliardi di euro di valore entro il 2030. Paesi come il Regno Unito guidano questa espansione, con un numero crescente di fornitori che offrono soluzioni innovative sia per le imprese che per i consumatori.

La concorrenza nel settore include banche tradizionali come HSBC e NatWest, oltre a challenger bank come Starling, che ha lanciato la propria divisione SaaS, Engine, nel 2022.


Strategia e Impatto

La separazione di Moonrise consente a Lunar di concentrarsi sul retail banking, mantenendo al contempo una forte presenza nel segmento BaaS. Klausen ha dichiarato:

“Il mercato nordico è estremamente redditizio ma difficile da accedere. Per decenni è stato dominato dagli stessi attori che operano in un sistema stagnante. Moonrise è qui per cambiare questo.”

Moonrise si propone non solo di attrarre fintech internazionali, ma anche di competere con le banche tradizionali grazie a una tecnologia scalabile e ad una struttura più agile. La divisione avrà un bilancio autonomo e, secondo Klausen, potrebbe generare ricavi simili a quelli della divisione retail banking di Lunar.


Prospettive Future

Con Moonrise, Lunar punta a consolidarsi come leader nel BaaS, un settore che promette di trasformare il panorama bancario europeo. L’obiettivo è duplice: accelerare la crescita di Lunar e offrire soluzioni innovative che permettano alle fintech di superare le barriere tradizionali nei Paesi Nordici. Questo approccio strategico non solo rafforza la posizione di Lunar, ma ridefinisce anche il modo in cui le banche digitali operano e innovano.

Con la creazione di Moonrise, Lunar dimostra ancora una volta il suo impegno verso l’innovazione e l’espansione internazionale, aprendo la strada a un futuro in cui il BaaS diventerà un pilastro fondamentale del settore finanziario globale.

 
4o