Lo Stato del Fintech Globale e il Futuro dei Pagamenti Cross-Border

Il rapporto “Fintech 2025+” di Convera esplora in dettaglio il panorama dei pagamenti internazionali, un settore che si prepara a una trasformazione epocale. Con un volume di flussi cross-border destinato a raggiungere i 290 trilioni di dollari entro il 2030, il mercato dei pagamenti internazionali sta abbracciando nuove tecnologie e affrontando sfide normative per offrire soluzioni più efficienti e sicure.


La Crescita del Mercato dei Pagamenti Internazionali

Dimensioni e Suddivisione del Mercato

Nel 2023, i flussi cross-border sono stati stimati in:

  1. Mercato wholesale: Un segmento che vale 146 trilioni di dollari, trainato da operazioni ad alto valore come il trading valutario interbancario.
  2. Mercato retail: Un segmento da 44 trilioni di dollari, che include B2B (business-to-business), C2C (consumatore-consumatore) e B2C (business-to-consumatore).

I ricavi complessivi del settore hanno raggiunto 193 miliardi di dollari nel 2023, con il segmento B2B che rappresenta l’80% del totale. Questa crescita è attribuita all’aumento delle transazioni digitali e alla crescente adozione di soluzioni fintech che migliorano la velocità e l’efficienza dei pagamenti.


Tecnologie Chiave per i Pagamenti Cross-Border

1. Pagamenti in Tempo Reale (RTP)

I pagamenti in tempo reale stanno rivoluzionando il settore, consentendo trasferimenti istantanei e migliorando la gestione della liquidità aziendale.

  • Crescita delle transazioni RTP: Le transazioni RTP sono cresciute del 63,2% nel 2022 e si prevede che raggiungeranno 511,7 miliardi di operazioni annue entro il 2027.
  • Casi di successo:
    • India: Leader globale con 89,5 miliardi di transazioni RTP grazie alla piattaforma UPI (Unified Payments Interface).
    • Brasile: L’adozione di PIX, un sistema di pagamento governativo, ha portato a una crescita del 228,9% nelle transazioni RTP.

2. Blockchain e Tokenizzazione

La blockchain sta migliorando la trasparenza e la sicurezza dei pagamenti internazionali, riducendo i tempi di transazione e i costi operativi.

  • Esempio pratico: La Stellar Development Foundation utilizza la blockchain per distribuire aiuti umanitari in Ucraina, dimostrando l’efficacia della tecnologia in scenari complessi.

3. Open Banking e Standard ISO20022

L’adozione di standard globali come l’ISO20022 facilita l’interoperabilità tra sistemi finanziari, migliorando l’efficienza e riducendo i costi di transazione. L’open banking sta creando nuove opportunità per le fintech, consentendo un accesso più ampio ai dati finanziari per sviluppare soluzioni personalizzate.


Evoluzione Regionale e Dinamiche del Mercato

Asia-Pacifico

La regione sta emergendo come il mercato più dinamico per i pagamenti cross-border. Miglioramenti infrastrutturali e iniziative governative stanno spingendo la crescita, con un focus particolare su B2B ed e-commerce.

Europa

La creazione di SEPA (Single Euro Payments Area) ha ridotto significativamente i costi dei pagamenti transfrontalieri. Inoltre, l’adozione di standard globali sta accelerando l’innovazione nel settore.

Nord America

Sebbene sia leader per volume di transazioni, il mercato nordamericano affronta una concorrenza crescente dai mercati emergenti. La collaborazione tra banche tradizionali e fintech è fondamentale per mantenere la competitività.


Sfide e Opportunità

1. Regolamentazione e Normative

Le normative globali stanno diventando più rigide per garantire trasparenza e sicurezza. La roadmap del G20 mira a ridurre i tempi di transazione a meno di un’ora per il 75% dei pagamenti cross-border entro il 2027, favorendo l’efficienza e la standardizzazione.

2. Inclusione Finanziaria

I pagamenti digitali stanno migliorando l’accesso ai servizi finanziari, soprattutto per le rimesse internazionali. L’obiettivo delle Nazioni Unite di ridurre i costi delle transazioni sotto il 3% entro il 2030 rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore equità finanziaria.


Prospettive per il Futuro

Guardando al 2025 e oltre, il settore dei pagamenti internazionali è destinato a evolvere in un ecosistema più interconnesso e tecnologicamente avanzato. Tra i trend chiave emergenti troviamo:

  • L’espansione delle valute digitali delle banche centrali (CBDC), che potrebbero ridisegnare il panorama dei pagamenti globali.
  • L’adozione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, che migliorano la prevenzione delle frodi e l’analisi dei dati.
  • La crescita dei pagamenti in tempo reale come standard globale per transazioni efficienti.

Conclusione

Il rapporto “Fintech 2025+” evidenzia come il settore dei pagamenti cross-border sia al centro di una rivoluzione. Grazie all’adozione di tecnologie innovative come RTP e blockchain, e al supporto di normative globali più chiare, il fintech sta creando un ecosistema finanziario più sicuro, inclusivo ed efficiente. Con un focus sulla sostenibilità e sulla collaborazione tra pubblico e privato, il settore è pronto a guidare una nuova era di innovazione nel panorama globale.

Scarica REPORT