Le Startup Europee, il BNPL e il Futuro dei Pagamenti: Un’Analisi del “Sifted 250” e dei Trend Globali

Il panorama tecnologico e finanziario europeo sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti. Alimentata dall’innovazione delle startup, dall’espansione del mercato del “Buy Now, Pay Later” (BNPL) e dall’adozione di soluzioni di pagamento digitali, questa evoluzione sta plasmando il futuro delle transazioni economiche globali. Il rapporto annuale “Sifted 250”, che evidenzia le startup europee con la più alta crescita dei ricavi, è una testimonianza del dinamismo del settore.


1. Il “Sifted 250”: Innovazione e Crescita nel Cuore dell’Europa

1.1. Criteri di Selezione

La classifica “Sifted 250” premia le startup europee con il più alto tasso di crescita annuale composto (CAGR) dei ricavi negli ultimi tre anni. Tra i criteri principali:

  • Sede: Limitata ai paesi europei, escludendo Azerbaigian, Bielorussia, Israele, Russia e Turchia.
  • Fondazione: Startup costituite dal 2014 in poi.
  • Ricavi Minimi: €50.000 nel primo anno base e almeno €500.000 nell’ultimo anno finanziario.
  • Indipendenza: Solo aziende private con tecnologia proprietaria.

Grazie a queste regole, il “Sifted 250” offre una panoramica accurata delle aziende più promettenti in Europa.


1.2. Startup di Spicco

Le aziende con le migliori performance del 2024 includono:

  • Allica Bank (Regno Unito): Fintech per PMI con un CAGR straordinario del 1438,91%.
  • kompasbank (Danimarca): Banca digitale innovativa (CAGR del 1149,73%).
  • FINN (Germania): Soluzioni di mobilità e noleggio (CAGR del 697,05%).
  • Orbem (Germania): Innovazione deeptech nel foodtech (CAGR del 650,97%).

1.3. L’Impatto Complessivo

Le startup del “Sifted 250” hanno generato oltre €6,86 miliardi di ricavi combinati negli ultimi tre anni, raccogliendo mediamente €70,67 milioni in finanziamenti e impiegando più di 25.000 persone. Un contributo fondamentale all’ecosistema tecnologico europeo.


2. BNPL: Una Rivoluzione nei Pagamenti

Il mercato del “Buy Now, Pay Later” si conferma come una delle innovazioni più rivoluzionarie nel settore finanziario. Se inizialmente il focus era sul B2C, ora sta guadagnando terreno anche nel B2B.


2.1. Crescita del BNPL in Europa

Proiezioni per il mercato BNPL B2B indicano una crescita annua composta del 27,4% tra il 2024 e il 2029, con il mercato globale che potrebbe raggiungere i 669,5 miliardi di dollari. I principali driver di questa crescita sono:

  • E-commerce B2B: Un mercato europeo che si stima supererà 1,7 trilioni di euro entro il 2025.
  • Vantaggi per le Imprese: Miglioramento del flusso di cassa e incremento del valore medio degli ordini.

2.2. Principali Piattaforme BNPL

L’Europa ospita alcune delle piattaforme di BNPL più promettenti, tra cui:

Piattaforma Paese Descrizione
Billie Germania Specializzata in BNPL per il B2B, offre pagamenti flessibili per e-commerce aziendali.
Mondu Germania Fornisce termini di pagamento flessibili per il B2B.
PausePay Italia Prima piattaforma italiana BNPL B2B, in collaborazione con Allianz Trade.
Hokodo Regno Unito Consente termini di pagamento dilazionati ai clienti aziendali.
Klarna Svezia Ampliando i suoi servizi BNPL dal B2C al B2B.
Two Norvegia Semplifica i pagamenti posticipati tra aziende.
Scalapay Italia Leader BNPL B2C, con interesse crescente nel segmento B2B.

3. Il Futuro dei Pagamenti Digitali

Il settore dei pagamenti digitali è in piena evoluzione, con leader come Visa, Mastercard e UnionPay che guidano il cambiamento. Nel 2023, Visa ha processato 267 miliardi di transazioni, UnionPay 228 miliardi e Mastercard 171 miliardi.


3.1. Innovazione e Collaborazioni

Le partnership tra fintech e reti di pagamento tradizionali stanno accelerando l’adozione di tecnologie innovative:

  • Visa e Stripe: Un esempio di collaborazione per ampliare la portata dei pagamenti digitali.
  • PayPal e Apple Pay: Integrano soluzioni seamless per e-commerce e pagamenti in-store.

4. Startup Italiane nel “Sifted 250”

L’Italia si distingue come un hub tecnologico in crescita:

  • 1000farmacie (Napoli): Marketplace digitale per farmacie (CAGR del 333,1%).
  • Smartpricing (Arco): Soluzioni di pricing dinamico per il settore dell’ospitalità (CAGR del 287,3%).

Secondo il rapporto “Sifted 50: Southern Europe”, Milano ospita 24 delle 50 startup più rapide nel Sud Europa.


5. Declino dei Pagamenti in Contanti e Adozione dei Portafogli Digitali

L’adozione di portafogli digitali sta trasformando le abitudini di pagamento. Si prevede che i portafogli digitali rappresenteranno il 61% del valore totale delle transazioni e-commerce entro il 2027, rispetto al 50% del 2023.


6. Conclusione

Il “Sifted 250”, il mercato BNPL e i pagamenti digitali evidenziano un futuro brillante per il fintech europeo. Le startup che abbracciano tecnologie innovative e modelli sostenibili avranno un ruolo cruciale nella ridefinizione dell’ecosistema economico globale.

Con investimenti crescenti e partnership strategiche, il fintech europeo è pronto a plasmare un futuro inclusivo, digitale e sostenibile per consumatori e imprese.