Le startup di digital banking si posizionano ai vertici delle fintech a più alta crescita in Europa, secondo il rapporto Sifted 250, che classifica le aziende in base al tasso di crescita annuale composto del fatturato (CAGR). Con 64 fintech presenti nella classifica, le banche digitali rappresentano il secondo settore più rappresentato dopo le startup SaaS B2B, che contano 75 aziende.
Allica Bank prima in classifica
A guidare la classifica c’è Allica Bank, una startup bancaria con sede a Londra, focalizzata sul mercato delle piccole e medie imprese (PMI). L’azienda ha registrato un impressionante CAGR del 1438,91% negli ultimi due anni, confermandosi la fintech a più rapida crescita in Europa. La strategia di Allica si basa su soluzioni bancarie personalizzate per le PMI, con un focus sull’erogazione di prestiti e servizi di gestione del capitale.
Allica Bank ha raccolto 436,3 milioni di euro in finanziamenti da investitori come Warwick Capital LLP e Atalaya Capital. Recentemente, l’azienda ha annunciato l’espansione della sua offerta digitale con nuovi strumenti di credito e un portale per la gestione finanziaria delle PMI. Allica impiega oggi circa 250 dipendenti e punta a consolidare la sua posizione nel Regno Unito prima di espandersi in altri mercati europei.
Podio completato da Kompasbank e Swan
Al secondo posto si trova Kompasbank, una banca danese specializzata in servizi bancari e prestiti per le PMI, con un CAGR di 1149,73%. Nel primo semestre del 2024, l’azienda ha registrato una crescita del 36% nei ricavi netti da interessi e commissioni, raggiungendo un fatturato annualizzato di circa 12 milioni di euro. Kompasbank, che impiega circa 70 dipendenti, ha ottenuto 64 milioni di euro in finanziamenti da fondi come Seed Capital e Founders A/S. La strategia della banca si concentra sull’ottimizzazione dei processi di credito per le PMI, con tempi di approvazione ridotti e condizioni di prestito flessibili.
Il terzo posto è occupato dalla francese Swan, una fintech attiva nell’embedded banking, con un CAGR del 558,17%. Fondata nel 2019, Swan permette a piattaforme di e-commerce e software di integrare servizi bancari nei loro prodotti. L’azienda ha recentemente ampliato la sua offerta per includere soluzioni di pagamento per marketplace e piattaforme di subscription. Swan conta 105 dipendenti e ha raccolto finanziamenti per oltre 60 milioni di euro da investitori come Accel, Creandum e Bpifrance.
Altre fintech europee di spicco
Oltre al podio, molte altre fintech si sono distinte per i loro tassi di crescita eccezionali:
- Jeff (Lettonia): Alternativa per valutazioni di credito nelle economie emergenti, con un CAGR di 551,7%. La startup ha recentemente annunciato una partnership con banche locali per espandere il suo servizio di scoring creditizio.
- Zilch (Regno Unito): Leader nel settore “compra ora, paga dopo”, con un CAGR di 540,12%. Zilch ha superato i 4 milioni di utenti attivi e punta a entrare nel mercato statunitense.
- Lassie (Svezia): Assicurazione preventiva per animali domestici, con un CAGR di 373,06%. Lassie offre piani assicurativi personalizzati basati su algoritmi predittivi.
- Tembo Money (Regno Unito): Piattaforma di mutui digitali per giovani acquirenti, con un CAGR di 336,93%. Tembo ha recentemente raccolto 15 milioni di euro in una serie A per espandere i suoi servizi nel Regno Unito.
- Marshmallow (Regno Unito): Insurtech auto focalizzata sui nuovi arrivati nel Regno Unito, con un CAGR di 335,78%. L’azienda ha raccolto 83 milioni di euro da investitori come Passion Capital.
- Barkibu (Spagna): Telemedicina e assicurazione per animali domestici, con un CAGR di 314,04%. Barkibu ha recentemente lanciato un servizio di consulenza veterinaria 24/7.
- Coverflex (Portogallo): HR fintech per la gestione dei benefit aziendali, con un CAGR di 312,98%. Coverflex serve oggi oltre 1.000 aziende clienti.
Un settore in piena espansione
Il rapporto Sifted 250 mette in evidenza come le fintech europee continuino a crescere rapidamente, sfruttando la digitalizzazione dei servizi finanziari e rispondendo alle nuove esigenze del mercato. Le banche digitali, in particolare, stanno rivoluzionando il settore tradizionale grazie a modelli di business agili, un’esperienza utente ottimizzata e l’utilizzo di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la blockchain.
Con tassi di crescita eccezionali e approcci innovativi, queste aziende stanno non solo trasformando il panorama bancario e assicurativo, ma anche creando nuove opportunità per consumatori e imprese in tutta Europa. La competizione resta feroce, ma le prospettive per il settore fintech sono estremamente positive, con previsioni di ulteriori consolidamenti e partnership strategiche nei prossimi anni.
Conclusioni e prospettive future
Il futuro delle banche digitali in Europa appare luminoso, con molte startup che stanno già dimostrando di poter competere con gli operatori tradizionali. Allica Bank, Kompasbank e Swan rappresentano solo la punta dell’iceberg di un ecosistema fintech dinamico e in continua evoluzione. La loro capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato e di sfruttare tecnologie innovative sarà cruciale per mantenere la loro posizione di leadership e attrarre ulteriori investimenti.