La scorsa settimana, il settore tecnologico europeo ha visto 80 round chiusi per un valore complessivo superiore a €1,2 miliardi, oltre a 15 exit, fusioni, acquisizioni e rumors di mercato.
Settori in crescita
I principali settori protagonisti della raccolta fondi sono stati:
- HealthTech: €481,2 milioni
- Cloud: €146,6 milioni
- FinTech: €145 milioni
Focus geografico:
- 🇨🇭 Svizzera: €428 milioni raccolti
- 🇩🇪 Germania: €241,2 milioni
- 🇬🇧 Regno Unito: €187,6 milioni
Analisi del settore FinTech: deal principali
1. Zest AI (Stati Uniti) – $200 milioni
- Lead Investor: Insight Partners
- Settore: AI per il credito e underwriting
- Obiettivo: Espandere la suite prodotti e migliorare l’AI per prevenzione frodi e scoring creditizio.
Zest AI automatizza l’80% delle richieste di prestito con analisi su migliaia di variabili dati, migliorando accessibilità e accuratezza del credito.
2. Zopa (Regno Unito) – £68 milioni (€80 milioni)
- Lead Investor: A.P. Moller Holding
- Innovazioni: Lancio di un conto corrente flagship e utilizzo della GenAI per gestire le finanze dei clienti.
Zopa serve oltre 1,3 milioni di clienti nel Regno Unito, con £5 miliardi in depositi e £3 miliardi in prestiti sul bilancio. Recentemente, ha collaborato con Octopus Energy per soluzioni BNPL sostenibili.
3. Gigs (Serie B – $73 milioni)**
- Lead Investor: Ribbit Capital
- Innovazione: OS mobile integrato per lanciare servizi di telecomunicazione in poche settimane.
L’azienda democratizza il settore telecom offrendo connettività globale semplificata per aziende tecnologiche.
4. Sublime Security (Serie B – $60 milioni)**
- Investitori: IVP, Citi Ventures
- Focus: Protezione e-mail con AI contro frodi BEC, malware e phishing.
In soli sette mesi, Sublime ha quadruplicato la base clienti con nomi come Spotify e Reddit.
5. Players Health (Serie C – $60 milioni)**
- Lead Investor: Bluestone Equity Partners
- Settore: Soluzioni assicurative e gestione rischi per organizzazioni sportive.
L’azienda supporta oltre 440.000 organizzazioni sportive negli Stati Uniti.
Tendenze chiave 2025: cosa aspettarsi?
-
Pagamenti in tempo reale (RTP)
Le soluzioni di pagamento come SEPA Instant e PIX guideranno il mercato globale. Grandi player come Stripe, Adyen e JPMorgan Chase stanno accelerando l’integrazione di pagamenti real-time, competendo con le reti tradizionali. -
AI generativa nei servizi finanziari
L’AI sarà centrale nei processi operativi:- Klarna ha sostituito 700 agenti con chatbot AI per il customer service.
- BBVA utilizza AI con 2.900 GPT per analisi dei dati e miglioramento dei processi decisionali.
-
Embedded Finance e Stablecoin
Le stablecoin, promosse da aziende come Stripe, stanno diventando infrastrutture chiave per i pagamenti cross-border, mentre il finance embedded raggiungerà ricavi globali di $320 miliardi entro il 2030. -
Evoluzione del BNPL e del BNPL B2B
-
BNPL Consumer: Continua la crescita esponenziale con player come Klarna, Affirm e Zopa.
-
BNPL B2B: Il BNPL aziendale emerge come soluzione cruciale per le PMI, facilitando il cash flow tramite pagamenti rateizzati e cross-border.
Casi di successo:
- Zopa integra soluzioni BNPL sostenibili per migliorare l’efficienza delle rate finanziarie.
- FinTech emergenti come Mynt competono nel mercato europeo con soluzioni di gestione spese integrate.
Prospettive del mercato tecnologico europeo
Il 2025 segna l’era della trasformazione digitale accelerata, spinta dall’AI, dai pagamenti in tempo reale e dalle soluzioni embedded. La competizione tra neobank, PSP e banche tradizionali sta ridefinendo il panorama finanziario globale, con un crescente focus su:
- Innovazione tecnologica
- Efficienza operativa
- Nuovi modelli di pagamento come il BNPL B2B e stablecoin.
Conclusione: Il fintech europeo, nonostante il rallentamento globale, mostra segnali di consolidamento con deal da €1,2 miliardi settimanali. Realtà come Zest AI, Zopa e Gigs rappresentano esempi di successo nella creazione di soluzioni scalabili e innovative, posizionando l’Europa al centro della rivoluzione tecnologica mondiale.