Kloutit, una startup fintech spagnola, ha recentemente annunciato di aver raccolto 540.000 euro in un round di finanziamento guidato da Lanai Ventures e BStartup 10. Tra gli investitori figurano nomi di rilievo nel settore dell’e-commerce, tra cui Luis Osorio Solé (CEO di Stayforlong), Francesc López (COO di Stayforlong), Raúl Morón (CTO di Stayforlong), Axel Serena (CEO di ByeTravel), Manuel Roca (CEO di Atrápalo), Ricardo Fernández (CEO di Destinia) e Daniel Romy (fondatore di Simplr).
La startup, fondata da Albert Algarra (CEO), Alexis Pairetti (CTO) e Adrián Algarra (CPO), si concentra sulla gestione e prevenzione dei chargeback per le aziende, sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale. I chargeback rappresentano un meccanismo finanziario che permette ai consumatori di contestare una transazione e ricevere un rimborso dalla propria banca o dal gestore della carta di credito. Sebbene progettato per proteggere i consumatori da transazioni fraudolente o problemi di acquisto, il processo di chargeback può comportare significative perdite economiche per le aziende.
La piattaforma di Kloutit offre un approccio innovativo a questo problema, automatizzando e accelerando i processi di gestione dei chargeback. L’intelligenza artificiale sviluppata dalla startup analizza i casi in pochi secondi, identificando strategie di difesa personalizzate e migliorando il tasso di successo nella contestazione dei chargeback. In soli due mesi di attività, Kloutit è riuscita a recuperare oltre 150.000 euro per i propri clienti, registrando un tasso di successo dell’80%.
Secondo Diego Camilleri, General Partner di Lanai Ventures: “Kloutit riunisce tutti gli ingredienti che cerchiamo in un investimento. Il team fondatore combina una profonda conoscenza del problema, poiché Albert era responsabile di questa problematica in Stayforlong, e l’esperienza tecnologica e strategica di Adrián e Alexis, che completano un team eccezionale”.
Con i fondi raccolti, Kloutit punta a sviluppare ulteriormente la sua piattaforma SaaS, integrando nuovi processori di pagamento e altri attori coinvolti nel processo di vendita. L’obiettivo è migliorare l’efficacia nella prevenzione dei chargeback e ridurre le perdite economiche legate a queste contestazioni. Tra i progetti futuri c’è anche l’avvio di test pilota con diverse aziende di rilievo, tra cui Atrápalo, per rafforzare la loro presenza sul mercato e dimostrare ulteriormente l’efficacia della tecnologia.
Il modello di business di Kloutit si distingue per la capacità di fornire soluzioni su misura, evitando approcci generici e migliorando la redditività e l’efficienza operativa delle aziende nel settore dell’e-commerce. Questa strategia ha già attirato l’attenzione di partner strategici, aprendo la strada a nuove collaborazioni e opportunità di crescita.
Grazie al suo approccio proattivo e alle tecnologie avanzate, Kloutit si propone di diventare un punto di riferimento nella gestione dei chargeback, contribuendo a migliorare la sostenibilità finanziaria e operativa delle imprese che operano online.