La Fintech Caruso chiude un Round da 3,2 Milioni USD e accelera la crescita per ridefinire la gestione dei fondi nel mercato privato

La fintech Caruso, fondata nel 2023, ha annunciato la chiusura di un nuovo round di finanziamento da 3,2 milioni di dollari, guidato da Balmain, un investitore strategico e anche cliente della piattaforma. Questo round segna un ulteriore passo avanti per l’azienda, che punta a rivoluzionare la gestione dei fondi nei settori del credito privato e del real estate.

Un percorso di successo

Dopo aver raccolto 3 milioni di dollari nel 2022 grazie al supporto di investitori di alto profilo come Icehouse Ventures, GD1, il fondatore di Pushpay Chris Heaslip, e la famiglia Rae di Gull Oil, Caruso ha accelerato il suo sviluppo tecnologico e commerciale.

Ad oggi, la startup gestisce oltre 15 miliardi di dollari in asset, distribuiti su 400+ fondi e 27.000+ investitori. Questo rapido successo ha reso Caruso una delle realtà fintech più promettenti nel settore della gestione dei fondi privati.

Un round strategico

L’investimento di Balmain, un attore chiave nel settore, è stato definito dalla stessa azienda come un’opportunità “fuori dai piani usuali”. Inizialmente attratta dalla piattaforma come software per la gestione degli investitori, Balmain ha deciso di investire direttamente nel capitale di Caruso dopo averne riconosciuto il potenziale di crescita.

Secondo il CEO di Balmain, Andrew Griffin, ciò che Caruso ha creato rappresenta una svolta nel settore: “Quello che Mark e Oliver hanno costruito è semplicemente straordinario. Caruso ha tutte le carte in regola per diventare un leader globale e ridefinire le operazioni dei gestori di fondi privati.”

Espansione e innovazione

Grazie ai fondi raccolti, Caruso punta a:

  • Espandersi nell’area Asia-Pacifico.
  • Entrare nel mercato nordamericano.
  • Investire ulteriormente nella tecnologia, garantendo aggiornamenti costanti e nuove funzionalità per migliorare la user experience e l’efficienza operativa.

Il cofondatore e co-CEO di Caruso, Mark Hurley, ha sottolineato l’importanza strategica di questo investimento: “Quando un cliente crede così tanto nella tua visione da voler investire direttamente, è un’enorme validazione. Siamo entusiasti di collaborare con Balmain per accelerare la nostra crescita.”

Un posizionamento unico nel mercato

Caruso si distingue nel settore grazie a tre elementi chiave:

  1. Conoscenza diretta del mercato: Il software è stato sviluppato internamente in un’azienda di gestione fondi, permettendo a Caruso di risolvere problemi reali vissuti in prima persona.
  2. Innovazione continua: La piattaforma rilascia aggiornamenti ogni due settimane, mantenendo una stretta collaborazione con i clienti.
  3. Soluzione end-to-end: Non si limita alla registrazione o onboarding, ma offre un sistema integrato che copre tutte le operazioni di gestione.

Conclusione

Con la chiusura di questo round da 3,2 milioni di dollari, Caruso consolida il suo ruolo di leader emergente nel settore fintech. La startup non solo risponde alle sfide dei gestori di fondi, ma si prepara a guidare una trasformazione globale nella gestione degli asset privati, grazie a una visione innovativa e a partnership strategiche come quella con Balmain.