KAST raccoglie 10 milioni di dollari in un round seed guidato da HongShan Capital Group e Peak XV Partners

KAST, una neobank alimentata da stablecoin, ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento seed da 10 milioni di dollari, co-guidato da HongShan Capital Group e Peak XV Partners. Questo segna la prima collaborazione tra le due società di investimento dalla loro separazione da Sequoia Capital. Il round include anche la partecipazione di DST Global e Goodwater Capital, rafforzando ulteriormente la posizione di KAST come una delle startup più promettenti nel settore delle stablecoin.

Un nuovo modello per i mercati emergenti

Fondata da Raagulan Pathy, ex responsabile delle operazioni di Circle in Asia Pacifico, e Daniel Bertoli, ex partner di Quona Capital, KAST punta a rivoluzionare i pagamenti transfrontalieri nei mercati emergenti utilizzando la tecnologia delle stablecoin. La piattaforma è progettata per regioni con accesso limitato al dollaro USA e alti costi di rimessa, offrendo agli utenti la possibilità di detenere e spendere stablecoin tramite sistemi di pagamento tradizionali e carte di credito compatibili con le reti commerciali standard.

“L’infrastruttura bancaria in molti paesi è gravemente carente in termini di capacità transfrontaliere,” ha dichiarato Pathy. “KAST mira a ridurre le frizioni nei pagamenti internazionali bypassando le reti bancarie tradizionali e offrendo stabilità agli utenti in economie soggette a volatilà delle valute locali.”

Crescita e piani futuri

Il round di finanziamento arriva in un momento di rapida adozione delle stablecoin, con oltre 20 milioni di utenti globali mensili, concentrati principalmente nei mercati emergenti. KAST prevede di espandere i propri servizi per includere prodotti di risparmio e migliorare le soluzioni di rimessa, rispondendo alla crescente domanda di tecnologia basata su stablecoin. Questo segue una tendenza più ampia nel settore, evidenziata dall’acquisizione di Bridge da parte di Stripe per 1,1 miliardi di dollari, un segnale del crescente interesse aziendale per questa tecnologia.

Secondo Daniel Bertoli, “Le neobank tradizionali faticano con l’integrazione della blockchain perché i loro sistemi core non sono stati progettati per il crypto. La prossima generazione di banche digitali sarà intrinsecamente globale e costruita sulle stablecoin fin dall’inizio.”

KAST non opera in India o Cina a causa di vincoli normativi, ma si rivolge alla vasta forza lavoro offshore proveniente da questi mercati. Il suo modello consente trasferimenti internazionali rapidi e a costi contenuti, eliminando le complessità delle infrastrutture bancarie tradizionali.

Un mercato competitivo ma con enormi potenzialità

Il settore delle stablecoin è altamente competitivo, con player come Tether, PayPal e Revolut già attivi. Tuttavia, KAST si distingue per il suo approccio nativo alla blockchain e per l’integrazione completa con sistemi di pagamento tradizionali. Alex Svanevik, co-fondatore e CEO della piattaforma di analisi Nansen.ai, ha sottolineato: “Man mano che sempre più nomadi digitali ricevono salari in stablecoin, possono bypassare le complessità dei sistemi legacy. Trasferimenti internazionali che una volta richiedevano settimane possono ora essere completati istantaneamente e a costi praticamente nulli.”

HongShan e Peak XV: una nuova collaborazione

Per HongShan e Peak XV, questo investimento rappresenta il primo accordo congiunto dal loro distacco da Sequoia Capital nel giugno 2023. Entrambe le società stanno espandendo le loro attività oltre i confini geografici tradizionali: HongShan si sta concentrando sull’Europa e il Nord Asia, mentre Peak XV sta rafforzando la propria presenza negli Stati Uniti.

“Con un pool di capitale di 9 miliardi di dollari, HongShan sta esplorando opportunità innovative come KAST per sostenere le startup che rivoluzionano i mercati finanziari emergenti,” ha dichiarato un rappresentante di HongShan.

Conclusioni

KAST si posiziona come una piattaforma unica nel panorama delle neobank, combinando la stabilità delle stablecoin con l’accessibilità dei sistemi di pagamento tradizionali. Con il supporto di investitori di rilievo e un focus sui mercati emergenti, KAST è pronta a trasformare il settore dei pagamenti internazionali e delle finanze personali per una nuova generazione di utenti globali.