Il settore del finanziamento presso il punto vendita nel Regno Unito sta attraversando un periodo di grandi trasformazioni. In un mercato sempre più competitivo e regolamentato, HSBC ha recentemente lanciato Flexipay, la sua soluzione BNPL (Buy Now, Pay Later). Questo avviene pochi mesi dopo il collasso di Divido, una fintech un tempo promettente nel panorama della finanza integrata, che ha dichiarato insolvenza nonostante importanti finanziamenti da parte di colossi come HSBC stessa, ING e American Express Ventures.
Divido: Una Promessa Non Mantenuta
Fondata nel 2014, Divido aveva attirato l’attenzione per la sua piattaforma white-label, pensata per consentire agli istituti finanziari di offrire ai clienti soluzioni di pagamento a rate. Tuttavia, nonostante l’ambiziosa raccolta di 45 milioni di dollari in finanziamenti, inclusi 30 milioni in un round di Serie B, l’azienda non è riuscita a raggiungere la redditività.
I numeri raccontano una storia di difficoltà crescenti: dalle perdite contenute di £343.673 nel 2018, Divido ha visto i suoi deficit lievitare fino a £7,26 milioni nel 2022. Questi problemi, combinati con le sfide operative e la pressione del mercato, hanno portato l’azienda ad entrare in amministrazione controllata lo scorso luglio.
HSBC Risponde con Flexipay
In netto contrasto con il destino di Divido, HSBC ha deciso di entrare nel mercato BNPL con una proposta innovativa e regolamentata. Flexipay è stata progettata per soddisfare la crescente domanda di soluzioni di pagamento a rate, offrendo ai consumatori un’esperienza semplice e inclusiva.
La piattaforma permette agli utenti di suddividere grandi acquisti in pagamenti gestibili, con un processo di applicazione fluido direttamente al momento del checkout. Ovo Energy, il primo partner commerciale di HSBC, offre questa opzione per finanziare l’acquisto di pannelli solari, ma la banca ha già pianificato di ampliare la propria rete di commercianti nel corso del 2024.
Flexipay sarà accessibile a tutti i consumatori nel Regno Unito, indipendentemente dal fatto che siano già clienti di HSBC. Questa scelta riflette la volontà della banca di promuovere un modello di prestito responsabile e inclusivo. “Pagare a rate è sempre più popolare e può essere un ottimo strumento di gestione del budget,” ha commentato Andy Rankin, responsabile ad interim dei prestiti non garantiti presso HSBC UK. “HSBC Flexipay offre ai clienti un’alternativa di pagamento regolamentata con il supporto di un prestatore affidabile.”
Il Fallimento di Divido e le Lezioni per le Fintech
Il crollo di Divido evidenzia la volatilità intrinseca del settore fintech, dove le aspirazioni di crescita rapida si scontrano frequentemente con le sfide di sostenibilità economica. Nonostante le ingenti somme raccolte, il modello di business di molte startup si rivela spesso insostenibile nel lungo termine, specialmente in un contesto competitivo come quello del BNPL.
Con l’ingresso di grandi istituzioni finanziarie come HSBC, il panorama del mercato BNPL si sta evolvendo rapidamente. Se da un lato questo crea nuove opportunità per i consumatori e per i commercianti, dall’altro aumenta la pressione sulle startup, che devono affrontare sfide significative per mantenere la loro posizione in un settore sempre più regolamentato e dominato da attori consolidati.
Il Futuro del BNPL nel Regno Unito
L’entrata in scena di Flexipay e l’uscita di scena di Divido segnano un punto di svolta per il mercato del finanziamento presso il punto vendita. Da una parte, si assiste alla crescente affermazione di istituzioni tradizionali nel settore BNPL; dall’altra, il fallimento di Divido solleva interrogativi su quali siano i modelli di business realmente sostenibili per le fintech.
La sfida ora sarà per le startup e le grandi istituzioni finanziare trovare un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e redditività. Il panorama competitivo del BNPL è più vivo che mai, e gli attori del settore dovranno adattarsi rapidamente per non perdere il ritmo.
Conclusione:
Il mercato BNPL nel Regno Unito continua a trasformarsi, evidenziando il contrasto tra la solidità degli istituti tradizionali e la fragilità di alcune startup fintech. HSBC, con Flexipay, dimostra come l’innovazione possa convivere con la sostenibilità, aprendo nuove prospettive per il settore. Resta da vedere come questo equilibrio evolverà e quali altre sfide attendono gli attori di questo mercato in rapida crescita.