Il Futuro della Open Finance: Report “The Paypers Open Finance Report 2024”

Il “The Paypers Open Finance Report 2024” offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione dell’Open Banking e del suo ampliamento verso l’Open Finance. Pubblicato da The Paypers, il report include contributi di leader del settore come Trustly, GoCardless, Moneyhub e altri, e mette in luce trend globali, sfide normative e opportunità per banche, fintech e regolatori.

Obiettivi del Report

Il report ha tre obiettivi principali:

  1. Analizzare i progressi globali dell’Open Finance e il suo impatto sul panorama finanziario.
  2. Esplorare soluzioni innovative e casi di successo, con focus su pagamenti, prevenzione delle frodi e gestione del debito.
  3. Offrire indicazioni pratiche per cogliere le opportunità offerte da questa trasformazione.

Progresso e Innovazione nell’Open Finance

L’Open Finance amplia i confini dell’Open Banking, includendo nuovi settori finanziari come prestiti, investimenti e pensioni, consentendo agli utenti una visione integrata delle proprie finanze.

  • Trustly ha eliminato le commissioni delle reti di carte nei pagamenti diretti, portando a un aumento del 210% nelle transazioni completate per PointsBet.
  • Queste innovazioni migliorano l’efficienza operativa e riducono i costi sia per le aziende che per i consumatori.

Il Ruolo dei Dati Intelligenti

I dati AIS (Account Information Services) e PIS (Payment Initiation Services) offrono alle fintech strumenti potenti per personalizzare i servizi:

  • Moneyhub utilizza dati in tempo reale per offrire modelli di pagamento flessibili come il “Pay-by-Link”, semplificando la gestione dei debiti e migliorando l’esperienza utente.
  • Questi strumenti permettono di sviluppare soluzioni personalizzate che aumentano la fiducia degli utenti e ottimizzano le decisioni finanziarie.

Sicurezza e Prevenzione delle Frodi

L’Open Finance contribuisce a ridurre le frodi grazie a tecnologie avanzate:

  • Validazione IBAN: Previene errori e frodi nei pagamenti ricorrenti.
  • Credit Scoring basato su AIS: Offre valutazioni del rischio più precise.
  • L’uso di Strong Customer Authentication (SCA) garantisce maggiore sicurezza nelle transazioni digitali.

Regolamentazioni e Framework Globali

Le normative sono fondamentali per creare un ecosistema aperto e sicuro:

  • FIDA (Financial Data Access) in Europa:
    • Promuove la standardizzazione e l’interoperabilità dei dati finanziari.
    • Introduce garanzie contro l’esclusione finanziaria.
    • Limita il monopolio dei grandi attori tecnologici come Google e Amazon.
  • CFPB negli Stati Uniti:
    • Garantisce ai consumatori diritti di accesso ai propri dati finanziari.
    • Favorisce la trasparenza e la concorrenza tra fornitori di servizi.

Prospettive Regionali

  • Regno Unito: GoCardless ha accelerato l’adozione dell’Open Banking per transazioni elevate, riducendo le commissioni e migliorando l’efficienza.
  • Stati Uniti: Il focus è sulla regolamentazione per uniformare l’accesso ai dati, migliorando trasparenza e sicurezza.

Casi di Studio e Esempi Concreti

  1. Collaborazione con HMRC (Regno Unito): Trustly ha processato oltre 30 miliardi di GBP in pagamenti fiscali, migliorando l’efficienza delle operazioni.
  2. Dashboard Pensionistiche: Aggregazione di dati pensionistici per una visione chiara e completa delle finanze degli utenti.
  3. Pagamenti basati sul consumo: Modelli come quelli proposti da Moneyhub permettono agli utenti di pagare in base all’effettivo utilizzo, offrendo maggiore flessibilità.

Indicazioni Strategiche

Per le Fintech

  • Integrare i dati per sviluppare soluzioni più personalizzate e competitive.
  • Collaborare con le banche tradizionali per accedere ai dati e rispettare le normative.

Per il BNPL (Buy Now, Pay Later)

  • Utilizzare dati AIS per personalizzare piani di pagamento.
  • Migliorare l’analisi del rischio per offrire esperienze sicure e trasparenti.

Conclusioni e Prospettive

Il report sottolinea che l’Open Finance rappresenta una rivoluzione globale con enormi potenzialità per creare un ecosistema finanziario più inclusivo e innovativo. Tuttavia, il suo successo dipende da:

  1. Collaborazione tra stakeholder per promuovere interoperabilità e innovazione.
  2. Superamento delle sfide normative per garantire sicurezza e trasparenza.
  3. Adozione di tecnologie avanzate per la personalizzazione e la prevenzione delle frodi.

Il futuro della finanza aperta è luminoso, con il potenziale di trasformare profondamente il settore finanziario, offrendo valore sia ai consumatori che alle aziende.

Scarica REPORT