I trend dell’e-commerce del 2023

Nel 2022 l’e-commerce B2B in Italia vale 453 miliardi di dollari, in aumento del 12% rispetto al 2020. Il 70% delle imprese italiane ha previsto di investire nell’e-commerce B2B ma solo il 17% investe realmente una quota significativa del proprio fatturato. Eppure,  l’e-commerce rimane un’opportunità da cogliere anche nel 2023 per i commercianti che vendono prodotti o servizi destinati ai professionisti e aziende. Il 62% degli italiani non considera più i pagamenti in contante preferibili a quelli digitali, contro il 50% nel 2019. Per questo, nel 2023, sarà data sempre più importanza a metodi di pagamento digitalizzati o a  portafogli virtuali: pratici, veloci e sicuri.

Vediamo i trend del 2023 per gli eCommerce 

1) La varietà e la flessibilità di pagamento saranno il vero game-changer

Il Buy-now-Pay-later è oramai di uno standard evoluto, consolidato e destinato ancora a crescere. Secondo dati di Statista, i portafogli digitali e mobili (conosciuti come digital e mobile wallets) rappresentano circa la metà delle transazioni di pagamento ecommerce in tutto il mondo, rendendoli quindi il metodo di pagamento online di gran lunga più popolare. La previsione è che nel 2025 questa quota arriverà al 53%.

2) Il social commerce giocherà un ruolo ancora più importante

3) Ambiente, sostenibilità e valori aziendali

4) Il Re-commerce diventerà un trend rilevante

5) I Chatbot continueranno a diventare una pratica sempre più comune

6) Cresceranno i consumatori che acquisteranno sfruttando la realtà aumentata

7) La personalizzazione (anche attraverso l’intelligenza artificiale) diventerà un fattore sempre più decisivo per la fedeltà dei clienti

8) La ricerca vocale continuerà la propria ascesa

(Fonte: ecommercehub

Pausepay.it

#fintech #innovazione #pmi #bnpl #credito #finanza #pmi #cashinvoice #pausepay 
#buynowpaylater #cessionecrediti  #Allianztrade  #venditeonline #payments 
#ecommerce #factoring #invoicetrading #PagamentiB2B #BNPLB2B 
#psd2 #openbanking #bancheitaliane #crm