Habacus, startup italiana specializzata in servizi fintech per studenti, ha annunciato la chiusura di un round di investimento da 5 milioni di euro. Fondata nel 2017 da Paolo Cuniberti, l’azienda si pone l’obiettivo di diventare un ponte tra studenti, istituzioni educative, operatori finanziari e aziende, promuovendo percorsi di sviluppo personale e professionale. Entro il 2026, Habacus mira a raggiungere una comunità di 100.000 studenti.
Un ecosistema integrato per il futuro degli studenti
Habacus è nata per rispondere a una lacuna del mercato italiano: l’accesso equo e sostenibile al credito per l’istruzione. In un contesto in cui il finanziamento agli studenti è meno sviluppato rispetto a paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania, l’azienda si propone di innovare il settore. Attraverso un ecosistema tecnologico integrato, Habacus aiuta gli studenti a ottenere finanziamenti, collaborando con istituzioni educative e aziende per sostenere l’educazione inclusiva e l’occupabilità futura.
“L’obiettivo di Habacus è costruire un ecosistema integrato che favorisca la crescita degli studenti, rafforzando al contempo la competitività e la resilienza del sistema economico nazionale,” ha dichiarato Paolo Cuniberti, fondatore e CEO di Habacus.
Il round di investimento
Il round di finanziamento, guidato dal fondo di venture capital P101 e con la partecipazione di CDP Venture Capital, rappresenta un passo fondamentale per la crescita di Habacus.
Andrea Di Camillo, Managing Partner di P101, ha sottolineato l’importanza strategica dell’investimento:
“Habacus è un pioniere nel settore del finanziamento agli studenti in Italia, un mercato ad alto impatto sociale ma ancora poco sviluppato. Supportare Habacus significa investire nello sviluppo di capitale umano e talenti futuri, oltre che nel settore edtech.”
Caterina Siclari, Senior Partner e Head del Fondo Rilancio Startup di CDP Venture Capital, ha evidenziato il ruolo trasformativo di Habacus nell’ambito dell’educazione accessibile:
“Rendere l’educazione accademica più accessibile e inclusiva ha un impatto straordinario sullo sviluppo personale e professionale di migliaia di studenti.”
Un futuro guidato dalla tecnologia
I fondi raccolti saranno utilizzati per potenziare la tecnologia proprietaria di Habacus, che si basa sull’intelligenza artificiale, e per ampliare la gamma di servizi offerti. Questo consentirà all’azienda non solo di scalare il mercato e raggiungere nuovi studenti, ma anche di esplorare opportunità B2B, creando collaborazioni con aziende e istituzioni per promuovere percorsi di formazione e lavoro su misura.
Habacus nel panorama europeo
Habacus si inserisce in un mercato europeo in evoluzione, dove il settore fintech e quello edtech stanno convergendo per offrire soluzioni sempre più innovative. Il posizionamento dell’azienda come leader nel finanziamento agli studenti in Italia è rafforzato dalla partnership con investitori di alto profilo e da una visione chiara: costruire un modello sostenibile e inclusivo per il futuro dell’istruzione.
Conclusioni
Con il nuovo round di investimento e una roadmap ambiziosa, Habacus è pronta a ridefinire il panorama del finanziamento agli studenti in Italia. L’azienda non solo contribuisce allo sviluppo di un settore con un forte impatto sociale, ma si posiziona come un player strategico per la crescita del capitale umano e del sistema economico del Paese.