GAIB, una piattaforma innovativa che sta costruendo l’infrastruttura finanziaria per il calcolo AI, ha annunciato con successo il completamento di un round di finanziamento pre-seed da 5 milioni di dollari. Il finanziamento è stato guidato da Hack VC, Faction e Hashed, con la partecipazione strategica di investitori di spicco come Spartan, CMCC, L2IV, Animoca Brands, IVC, MH Ventures, Presto, J17, IDG Capital, 280 Capital, Aethir, Near Foundation, e numerosi angel investor.
Un nuovo asset finanziario basato su AI e GPU
GAIB si distingue per la creazione di un mercato liquido e decentralizzato dedicato ai GPU enterprise-grade. Attraverso un processo di tokenizzazione dei GPU e dei loro rendimenti, l’azienda sta introducendo una nuova classe di asset sostenuta dalla crescente domanda di intelligenza artificiale. Questa innovazione consente investimenti diretti nel mercato del calcolo AI, superando il modello tradizionale di equity focalizzato su grandi aziende AI o di semiconduttori.
“Stiamo costruendo il primo livello economico per il calcolo AI, creando opportunità di investimento senza precedenti in un settore in forte espansione,” ha dichiarato Kony Kwong, Fondatore e CEO di GAIB. “Con questo finanziamento, trasformiamo GPU e rendimenti in una classe di asset negoziabile, aprendo le porte a individui e istituzioni per partecipare direttamente al mercato del calcolo AI, che vale miliardi di dollari.”
Obiettivi del finanziamento
I fondi raccolti verranno destinati a tre aree chiave:
- Espansione dei team di Ricerca e Sviluppo (R&D) e operazioni, per sostenere l’accelerazione della crescita.
- Miglioramento delle infrastrutture tecnologiche, per garantire scalabilità e robustezza alla piattaforma.
- Iterazione e lancio di prodotti innovativi, per soddisfare le crescenti esigenze di mercato.
Partnership strategiche e impatto
GAIB ha già stretto collaborazioni rilevanti con leader del settore come Aethir e io.net, posizionandosi come pioniere nella finanziarizzazione degli asset di calcolo. Queste partnership saranno fondamentali per migliorare la scalabilità e ampliare l’adozione del modello di GAIB.
Tokenizzazione: una rivoluzione nel mercato finanziario
GAIB rappresenta un salto di paradigma nel finanziamento dell’AI e delle risorse computazionali. La tokenizzazione dei GPU consente la creazione di asset ad alto rendimento che possono essere integrati in diversi casi d’uso della finanza decentralizzata (DeFi), come:
- Stablecoin supportate da GPU.
- Prestiti e finanziamenti.
- Opzioni, futures e prodotti strutturati.
- Diversificazione del portafoglio.
Questa innovazione democratizza l’accesso a un mercato che, fino a oggi, era monopolizzato da pochi grandi attori.
Sostegno degli investitori
Il round pre-seed è stato accolto con entusiasmo dagli investitori. Alex Pack, Co-fondatore e Managing Partner di Hack VC, ha commentato: “Siamo entusiasti di supportare GAIB nella creazione di opportunità di investimento diretto nel mercato critico del calcolo AI, da sempre dominato da pochi grandi operatori.”
Il futuro del calcolo AI
L’approccio di GAIB non è solo una novità tecnologica, ma anche un’innovazione economica. Con l’obiettivo di trasformare i GPU in una risorsa finanziaria facilmente accessibile e liquida, GAIB sta gettando le basi per una nuova economia basata sull’intelligenza artificiale.
Con il supporto di investitori di alto profilo e collaborazioni strategiche, GAIB si prepara a ridefinire il panorama del finanziamento AI e delle risorse computazionali, promuovendo una maggiore inclusività e accessibilità nel settore.
Informazioni su GAIB
GAIB è la prima piattaforma a creare un’infrastruttura economica per il calcolo AI. Tokenizzando GPU di livello enterprise e i loro rendimenti, offre agli investitori accesso diretto a un mercato in rapida crescita, sostenuto dalla domanda reale di AI. GAIB abilita numerosi casi d’uso DeFi, ridefinendo il concetto di finanziamento e investimento nel settore tecnologico.
Conclusione
Con un round di finanziamento di successo e partnership significative, GAIB si posiziona come leader nell’ecosistema del calcolo AI, aprendo nuove possibilità per investitori e innovatori di tutto il mondo