Interessante report di Clear.Bank e CELENT: Un’analisi sull’innovazione finanziaria e l’espansione delle EMI
Nel contesto dell’evoluzione finanziaria europea, il ruolo delle Electronic Money Institutions (EMI) e delle clearing bank innovative come ClearBank si è dimostrato cruciale. Il report “UK and European Banks and EMIs: Friends or Foes?” di Celent fornisce una panoramica dettagliata delle dinamiche e delle sfide di questi attori nel settore finanziario, ponendo l’accento sul loro contributo all’innovazione e alla trasformazione del panorama economico.
Le EMI come motore dell’innovazione fintech
Le EMI, regolamentate per la prima volta oltre 20 anni fa con la Direttiva Europea sul Denaro Elettronico (EMD), rappresentano un pilastro dell’infrastruttura finanziaria moderna. Queste istituzioni, capaci di emettere e gestire denaro elettronico, hanno rivoluzionato l’accesso ai servizi finanziari, rendendoli più agili e accessibili.
Dati principali:
- Nel 2022, le EMI europee gestivano oltre 35 miliardi di euro di fondi clienti, un dato che evidenzia una crescita esponenziale del settore negli ultimi quattro anni.
- Con circa 600 EMI attive, il Regno Unito si conferma il leader europeo con 250 licenze, seguito dalla Lituania, hub regolamentare per innovazioni fintech.
ClearBank: Una clearing bank di nuova generazione
Fondata nel 2017, ClearBank è la prima clearing bank del Regno Unito in oltre due secoli. La sua piattaforma cloud-native e l’infrastruttura API hanno rivoluzionato il settore, consentendo transazioni in tempo reale e un accesso diretto a schemi di pagamento come Bacs, CHAPS e Faster Payments. La banca offre inoltre conti completamente regolamentati, con fondi salvaguardati presso la Banca d’Inghilterra e la Banca Centrale Europea, rafforzando la fiducia degli utenti.
Punti di forza:
- Accesso immediato a sistemi di pagamento europei attraverso l’espansione ad Amsterdam.
- Soluzioni bancarie integrate, che permettono alle fintech di offrire servizi personalizzati sotto il proprio marchio.
Vantaggi e criticità del modello EMI
Le EMI si differenziano dalle banche tradizionali grazie a:
- Requisiti regolamentari più flessibili: Capitale iniziale richiesto di soli 350.000 euro rispetto ai 5 milioni delle banche.
- Tecnologia all’avanguardia: Capacità di integrare API avanzate e Open Banking.
- Limiti funzionali: Non possono offrire credito diretto né conti fruttiferi.
Tuttavia, le EMI devono affrontare crescenti sfide normative, come il rafforzamento dei controlli su resilienza operativa e frodi, e un calo del 70% dei finanziamenti fintech nella prima metà del 2023, un dato che sottolinea la volatilità del mercato.
Un ecosistema interconnesso: Coopetition tra banche e EMI
Le banche tradizionali e le EMI stanno costruendo modelli di collaborazione strategica. Le EMI offrono flessibilità tecnologica e innovazione, mentre le banche garantiscono stabilità e accesso alle infrastrutture di pagamento.
Opportunità di sinergia:
- Riduzione del rischio operativo attraverso partnership strategiche.
- Espansione dei mercati fintech con soluzioni integrate, come il BNPL B2B.
Prospettive future e PSD3
L’introduzione della PSD3 ridefinirà i requisiti per le EMI, imponendo standard più elevati di resilienza operativa e salvaguardia dei fondi. Questa transizione, pur rappresentando una sfida, offrirà opportunità per consolidare la credibilità del settore.
Trend emergenti:
- Aumento della collaborazione tra banche e EMI per soluzioni ibride.
- Crescita del mercato dei fondi salvaguardati, che si prevede continui a doppia cifra entro il 2025.
Conclusioni
Il panorama finanziario europeo sta vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all’integrazione tra EMI e clearing bank innovative come ClearBank. La loro capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze di un mercato in evoluzione li rende partner ideali per accelerare l’adozione di modelli finanziari digitali sostenibili. Tuttavia, il loro successo dipenderà dall’abilità di navigare tra normative sempre più stringenti e dalle loro capacità di costruire partnership solide con banche e fintech.
Scarica il REPORT
L’innovazione finanziaria delle EMIs: Opportunità, sfide e prospettive per il BNPL B2B