L’ecosistema delle startup in Europa ha vissuto un decennio di straordinaria crescita, consolidando la sua posizione come uno dei principali poli di innovazione e attrazione di investimenti globali. Secondo il rapporto State of European Tech di Atomico, 11 ecosistemi europei che nel 2015 non avevano ancora prodotto alcuna azienda da miliardi di dollari ospitano oggi uno o più unicorns (aziende valutate oltre il miliardo di dollari). Inoltre, il rapporto di Dealroom sottolinea come l’Europa abbia generato 571 unicorns, di cui 22 nel solo 2024, e 37 aziende abbiano raggiunto lo status di decacorn (valutazioni superiori ai 10 miliardi di dollari).
Un Decennio di Crescita Esponenziale
Il finanziamento totale destinato alle startup europee è passato da 43 miliardi di dollari nel 2015 a 426 miliardi nel 2024, evidenziando una crescita esponenziale. Le proiezioni per il 2024 indicano che gli investimenti supereranno 47 miliardi di dollari, con un incremento del 20% rispetto al 2020. Questo slancio è stato accompagnato da un aumento significativo delle startup:
- Fasi iniziali: Da circa 8.000 nel 2015 a oltre 35.000 nel 2024.
- Fasi di crescita: Le scaleup hanno superato quota 3.400 nello stesso periodo.
Il panorama europeo si distingue per la crescente diversificazione geografica, con ecosistemi emergenti in paesi come Portogallo, Grecia, e Paesi Baltici che si aggiungono ai tradizionali hub tecnologici di Regno Unito, Germania, e Francia.
Le 24 Startup con i Maggiori Round di Finanziamento nel 2024
Queste aziende, distribuite in vari settori come fintech, deep tech, clean tech e AI, rappresentano l’eccellenza dell’innovazione europea e sono esempi emblematici di come le startup possano catalizzare l’attenzione degli investitori globali.
1. Fintech e Pagamenti Digitali
Il fintech continua a dominare il panorama, con startup come Klarna, che ha raccolto uno dei maggiori round del 2024, consolidando la sua leadership globale nei pagamenti BNPL (Buy Now, Pay Later). Anche Revolut ha completato un significativo round per finanziare la sua espansione in nuovi mercati.
2. AI e Deep Tech
L’intelligenza artificiale e il deep tech sono settori chiave per l’Europa. Graphcore, con sede nel Regno Unito, ha raccolto fondi per sviluppare processori di nuova generazione progettati per applicazioni AI. Anche aziende come Mistral AI in Francia stanno attirando capitali significativi, posizionandosi come leader emergenti in questo ambito.
3. Clean Tech e Sostenibilità
Le startup green europee stanno beneficiando di un crescente interesse verso soluzioni sostenibili. Northvolt, specializzata in batterie per veicoli elettrici, ha completato un round multimiliardario per espandere la sua capacità produttiva. Altre aziende, come Climeworks in Svizzera, stanno rivoluzionando la cattura del carbonio.
4. Healthcare e Biotecnologie
Il settore sanitario ha visto un aumento delle startup innovative. BioNTech, protagonista dello sviluppo del vaccino COVID-19, continua a raccogliere fondi per ampliare il suo portafoglio di trattamenti basati su mRNA. Startup emergenti come Owkin stanno utilizzando l’AI per accelerare la ricerca medica.
Trend e Opportunità per il Futuro
L’Europa si sta affermando come un ecosistema sempre più competitivo a livello globale, ma ci sono alcune sfide da affrontare:
- Competizione globale: Gli Stati Uniti e la Cina continuano a rappresentare mercati altamente competitivi.
- Accesso ai capitali: Nonostante la crescita, l’Europa deve migliorare l’allocazione di capitali verso le startup in fase iniziale e di crescita.
- Normative e burocrazia: Una maggiore armonizzazione normativa potrebbe accelerare ulteriormente l’espansione delle startup europee.
Collaborazione e Innovazione
Le partnership tra aziende tecnologiche e istituzioni pubbliche stanno emergendo come un fattore chiave per sostenere l’innovazione. Progetti di ricerca congiunti, incentivi fiscali e l’accesso a talenti globali contribuiranno a rafforzare l’ecosistema.
Qui l’elenco completo. Ciascuna rappresenta un caso di studio interessante per il settore tecnologico e imprenditoriale europeo.
1. Wayve
- Sede: Londra, Regno Unito
- Settore: Tecnologie AI per la guida autonoma
- Finanziamento: $1,05 miliardi (Series C)
- Investitori: SoftBank Group, NVIDIA, Microsoft
- Descrizione: Wayve sviluppa tecnologie AI per sistemi di guida autonoma, integrando un approccio end-to-end (e2e).
- Link: Wayve
2. Nebius
- Sede: Amsterdam, Paesi Bassi
- Settore: Cloud computing per carichi di lavoro AI
- Finanziamento: $700 milioni
- Investitori: Gruppo selezionato di investitori istituzionali
- Descrizione: Fornisce infrastrutture per il settore AI globale, inclusi cluster GPU e piattaforme cloud.
- Link: Nebius
3. Abound
- Sede: Londra, Regno Unito
- Settore: Servizi finanziari basati su Open Banking
- Finanziamento: £800 milioni (debt & equity)
- Investitori: Non divulgati
- Descrizione: Offre prestiti accessibili grazie all’intelligenza artificiale e all’Open Banking.
- Link: Abound
4. Mistral AI
- Sede: Parigi, Francia
- Settore: Modelli AI generativi open-source
- Finanziamento: €468 milioni (equity) + €132 milioni (debito)
- Investitori: Non divulgati
- Descrizione: Piattaforma per lo sviluppo di modelli AI generativi e chatbot open-source.
- Link: Mistral AI
5. Poolside AI
- Sede: Parigi, Francia
- Settore: Strumenti AI per sviluppo software
- Finanziamento: $500 milioni (Series B)
- Valutazione: $3 miliardi
- Descrizione: Sviluppa soluzioni AI per semplificare coding e design.
- Link: Poolside AI
6. Helsing
- Sede: Monaco, Germania
- Settore: Difesa e sicurezza basate su AI
- Finanziamento: €450 milioni
- Descrizione: Helsing sviluppa architetture avanzate e algoritmi di intelligenza artificiale per salvaguardare le società democratiche.
- Link: Helsing
7. Monzo Bank
- Sede: Londra, Regno Unito
- Settore: Fintech e banking digitale
- Finanziamento: £340 milioni
- Investitori: CapitalG, Alphabet Growth Fund, Tencent
- Descrizione: Monzo offre un’esperienza bancaria centrata su smartphone, semplificando le operazioni finanziarie.
- Link: Monzo
8. Highview Power
- Sede: Londra, Regno Unito
- Settore: Stoccaggio di energia rinnovabile
- Finanziamento: £300 milioni
- Descrizione: Highview Power utilizza la tecnologia LAES (Liquid Air Energy Storage) per immagazzinare energia rinnovabile a lungo termine.
- Link: Highview Power
9. Picnic
- Sede: Amsterdam, Paesi Bassi
- Settore: Consegna di generi alimentari
- Finanziamento: €355 milioni
- Descrizione: Picnic offre un servizio di consegna efficiente e senza intermediari, riducendo i costi e migliorando la sostenibilità.
- Link: Picnic
10. Lighthouse
- Sede: Londra, Regno Unito
- Settore: Soluzioni per il settore ospitalità
- Finanziamento: $370 milioni
- Descrizione: Lighthouse fornisce strumenti di analisi per massimizzare la crescita dei ricavi nel settore turistico.
- Link: Lighthouse
11. ELECTRA
- Sede: Parigi, Francia
- Settore: Mobilità elettrica
- Finanziamento: €304 milioni
- Descrizione: ELECTRA sviluppa stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici, migliorando l’esperienza degli utenti.
- Link: ELECTRA
12. Stegra
- Sede: Stoccolma, Svezia
- Settore: Produzione di acciaio verde
- Finanziamento: €200 milioni
- Descrizione: Stegra utilizza idrogeno verde e digitalizzazione per produrre acciaio a basse emissioni.
- Link: Stegra
13. DeepL
- Sede: Colonia, Germania
- Settore: Traduzioni AI
- Finanziamento: $300 milioni
- Descrizione: DeepL offre strumenti di traduzione basati su AI per aziende, migliorando la comunicazione globale.
- Link: DeepL
14. Quantinuum
- Sede: Cambridge, Regno Unito
- Settore: Computing quantistico
- Finanziamento: $300 milioni
- Descrizione: Quantinuum sviluppa soluzioni avanzate di calcolo quantistico e software per materiali, cybersecurity e AI di nuova generazione.
- Link: Quantinuum
15. HR Path
- Sede: Parigi, Francia
- Settore: Soluzioni HR digitali
- Finanziamento: €500 milioni
- Descrizione: HR Path guida la trasformazione digitale delle funzioni HR con soluzioni cloud e consulenza strategica.
- Link: HR Path
16. Zepz
- Sede: Londra, Regno Unito
- Settore: Servizi di trasferimento di denaro
- Finanziamento: $267 milioni
- Descrizione: Zepz (ex WorldRemit) offre un servizio online per l’invio di denaro all’estero in modo rapido ed economico.
- Link: Zepz
17. Deep Green
- Sede: Londra, Regno Unito
- Settore: Data center sostenibili
- Finanziamento: £200 milioni
- Descrizione: Deep Green riutilizza il calore generato dai data center per riscaldare edifici pubblici, riducendo l’impatto ambientale.
- Link: Deep Green
18. EraCal Therapeutics
- Sede: Zurigo, Svizzera
- Settore: Biotecnologie
- Finanziamento: €235 milioni
- Descrizione: EraCal sviluppa terapie innovative per l’obesità e le complicazioni correlate utilizzando tecniche di drug discovery basate su zebrafish.
- Link: EraCal Therapeutics
19. Sunfire
- Sede: Dresda, Germania
- Settore: Energia rinnovabile
- Finanziamento: €215 milioni
- Descrizione: Sunfire produce elettrolizzatori per generare idrogeno verde e combustibili sostenibili da CO2 catturata e vapore acqueo.
- Link: Sunfire
20. SeQura
- Sede: Barcellona, Spagna
- Settore: Soluzioni di pagamento flessibile
- Finanziamento: €410 milioni
- Descrizione: SeQura offre opzioni di pagamento rateizzato e credito senza interessi, supportando la crescita dei commercianti e migliorando l’esperienza dei clienti.
- Link: SeQura
21. HysetCo
- Sede: Parigi, Francia
- Settore: Mobilità a idrogeno
- Finanziamento: €200 milioni
- Descrizione: HysetCo gestisce una rete di stazioni di rifornimento di idrogeno e una flotta di veicoli per la mobilità urbana a basse emissioni.
- Link: HysetCo
22. ITM Radiopharma
- Sede: Monaco, Germania
- Settore: Radioterapia oncologica
- Finanziamento: €188 milioni
- Descrizione: ITM sviluppa radiofarmaci innovativi per il trattamento dei tumori resistenti ai metodi tradizionali.
- Link: ITM Radiopharma
23. EGYM
- Sede: Monaco, Germania
- Settore: Fitness smart
- Finanziamento: $200 milioni
- Descrizione: EGYM fornisce soluzioni integrate per palestre, con attrezzature connesse e personalizzazione dei piani di allenamento.
- Link: EGYM
24. ENVIRIA
- Sede: Francoforte, Germania
- Settore: Energia solare
- Finanziamento: $200 milioni
- Descrizione: ENVIRIA offre soluzioni chiavi in mano per l’installazione di impianti solari, sistemi di accumulo e infrastrutture di ricarica.
- Link: ENVIRIA
Conclusione
Le startup europee stanno ridefinendo il panorama tecnologico globale, dimostrando che l’innovazione può prosperare anche in un contesto economico e geopolitico complesso. Le 24 aziende che hanno raccolto i maggiori round di finanziamento nel 2024 non sono solo esempi di successo, ma anche indicatori delle tendenze future. Fintech, AI, clean tech e healthcare continueranno a guidare la crescita, posizionando l’Europa come un hub cruciale per l’innovazione globale.