Diamo a Cesare quel che è di Cesare: il BNPL è un successo che guarda al futuro

 

Ho recentemente letto un articolo molto interessante di Anna Milne, di cui riproduco i principali contenuti.

Il mondo del “Buy Now Pay Later” (BNPL) è in una fase di trasformazione. I recenti sviluppi hanno polarizzato l’opinione pubblica: da un lato, c’è chi lo celebra come una rivoluzione finanziaria che sta cambiando le regole del gioco; dall’altro, chi lo vede come un esperimento fuori controllo, destinato a implodere sotto il peso delle regolamentazioni.


Pro e contro del BNPL

Da un lato, i sostenitori affermano che il BNPL è destinato a diventare una componente stabile del panorama finanziario, fornendo accesso al credito in maniera innovativa e inclusiva. Dall’altro, i critici denunciano che il settore si è sviluppato troppo rapidamente, creando potenziali rischi per i consumatori e attirando l’attenzione dei regolatori.

Il BNPL non è solo un trend passeggero, ma un vero e proprio cambiamento di paradigma per il credito al consumo. Tuttavia, il settore si trova ora ad affrontare una serie di sfide regolamentari che ne determineranno il futuro.


Gli eventi chiave che hanno scosso il settore

  1. Apple abbandona Apple Pay Later
    A giugno 2024, Apple ha annunciato la dismissione di Apple Pay Later, lanciato appena un anno prima tramite il network Mastercard e finanziato direttamente da Apple. Al suo posto, il colosso tecnologico offrirà prestiti a rate tramite Affirm negli Stati Uniti e carte di credito emesse da istituti come Citi, Synchrony e Fiserv in paesi chiave come Australia, Regno Unito e Spagna.

Questa mossa, piuttosto che rappresentare un passo indietro, sembra essere un riorientamento strategico volto a integrare il BNPL con le tradizionali offerte di credito.

  1. La caduta di Laybuy
    Nello stesso mese, Laybuy, una fintech del settore BNPL, è entrata in amministrazione controllata. Questo evento, insieme alla crescente attenzione dei regolatori, ha sollevato dubbi sulla stabilità del settore, soprattutto per i piccoli operatori.

  2. L’intervento del CFPB negli Stati Uniti
    A maggio 2024, il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) ha emesso un decreto che equipara i fornitori di BNPL ai creditori tradizionali, come gli emittenti di carte di credito. Questo passo, in linea con il Regulation Z, mira a garantire trasparenza e protezione dei consumatori, affrontando aspetti come rimborsi, qualità del prodotto e chiarezza delle informazioni.

  3. La regolamentazione nel Regno Unito
    Nel Regno Unito, la Financial Conduct Authority (FCA) sta lavorando per integrare pienamente il BNPL nel suo quadro regolamentare. Una delle principali preoccupazioni è la mancata comunicazione della cronologia dei pagamenti alle agenzie di credito, che consente ai consumatori di accumulare debiti su più piani senza controlli sufficienti.


Regolamentazione: una benedizione o una condanna?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’introduzione di regolamentazioni non rappresenta una minaccia per il BNPL, ma una conferma del suo successo. Per crescere e diventare una soluzione finanziaria mainstream, il BNPL deve affrontare il passaggio inevitabile verso un quadro regolamentare più rigido.

Klarna, uno dei principali attori del settore, ha espresso perplessità riguardo al decreto del CFPB, sottolineando che il BNPL è un modello unico, distinto dalle carte di credito tradizionali. Klarna vanta tassi di insolvenza globali minimi (circa l’1%) e teme che essere trattata come una carta di credito possa danneggiarne l’immagine.

Tuttavia, l’implementazione di regole chiare e uniformi potrebbe anche arginare l’ingresso di operatori meno scrupolosi, contribuendo a preservare la credibilità del settore.


Un settore che si adatta ai tempi

Gli sviluppi recenti non sono un segnale di declino, ma piuttosto una risposta alle difficoltà economiche globali.

La decisione di Apple di collaborare con istituzioni consolidate come Affirm e Citi dimostra che il BNPL non sta scomparendo, ma si sta evolvendo per adattarsi a un mercato in cambiamento. Tuttavia, questa evoluzione potrebbe rendere più difficile la sopravvivenza delle piccole fintech, che devono affrontare una crescente competizione e barriere regolamentari.


Il futuro del BNPL

Il BNPL è un settore in piena evoluzione, che sta affrontando sia sfide regolamentari che pressioni economiche. Tuttavia, il suo successo non può essere ignorato. L’introduzione di regolamentazioni, lungi dall’essere una minaccia, rappresenta una pietra miliare verso la maturità del mercato.

Se i principali attori sapranno adattarsi a questa nuova realtà, il BNPL continuerà a essere un pilastro fondamentale dell’accessibilità finanziaria, offrendo ai consumatori un’alternativa innovativa e flessibile ai modelli di credito tradizionali. I prossimi anni saranno cruciali per definire il ruolo di questo settore in un mondo finanziario sempre più regolamentato.

(Fonte: articolo originale a questo LINK)