Come le startup fintech stanno innovando tutto il sistema economico

Le startup fintech si stanno aprendo a delle collaborazioni con altri attori del sistema economico. Per rendere le partnership fruttuose è però necessario dialogare e venirsi in contro.

Le startup fintech hanno iniziato a dialogare con altri attori del sistema economico, con l’obiettivo di instaurare delle collaborazioni mutualmente vantaggiose. È questo quello che emerge dal report Fintech Waves 2023, realizzato da EY e Fintech District.

Dal rapporto emerge che a partire dal 2021 il 90% delle startup sondate ha avviato delle collaborazioni che hanno permesso loro di crescere. Il campione di aziende che ha partecipato al sondaggio (tra agosto e dicembre 2022) è costituito da circa 100 realtà appartenenti al mondo del fintech, che hanno il loro quartier generale in Italia o che sono operative sul territorio.

Le ragioni per avviare delle collaborazioni sono state multiple. Quelle che sono emerse come più significative sono:

  • la creazione di nuovi prodotti o servizi;
  • finalità di marketing;
  • aumento del fatturato;
  • ricerca di specifiche competenze e tecnologie;
  • ampliamento della clientela.

Molte startup fintech hanno affermato di aver riscontrato difficoltà nell’ambito dell’integrazione, in particolare:

  • nell’integrazione dei processi (36%);
  • nell’integrazione delle tecnologie (33%);
  • nell’integrazione contrattuale (24%).

Altre problematiche che sono emerse sono state:

  • lo scarso adattamento culturale (14%);
  • il rischio di «cannibalizzazione» (12%);
  • la mancanza di una strategia comune (11%).

(Fonte: Money

#fintech #innovazione #pmi #bnpl #credito #finanza #pmi #cashinvoice #pausepay 
#buynowpaylater #cessionecrediti  #Allianztrade  #venditeonline #payments 
#ecommerce #factoring #invoicetrading #PagamentiB2B #BNPLB2B 
#psd2 #openbanking #bancheitaliane #crm