New York, USA – La società di investimenti CoinFund, leader nell’ecosistema delle criptovalute e delle tecnologie emergenti, ha annunciato l’ingresso di Michael Bosworth e Kavan Canekeratne nel proprio team. Questa mossa strategica rafforza ulteriormente la capacità della società di individuare e supportare aziende innovative nel settore crypto, blockchain e Web3, con un focus su infrastrutture tecnologiche, servizi finanziari decentralizzati (DeFi) e nuovi modelli di business digitali.
Un team strategico per affrontare l’evoluzione del mercato
-
Michael Bosworth
- Ruolo: Esperto di ricerca tecnica e due diligence.
- Esperienza: Con oltre 15 anni nel campo dell’informatica avanzata, Bosworth ha lavorato su progetti complessi in ambiti come blockchain, sicurezza e data privacy.
- Google: Ha risolto problematiche di accesso ai dati nel team di sicurezza e privacy.
- Hedge Fund: Ha sviluppato una piattaforma di trading automatizzato per un hedge fund a frequenza media.
- Moat: Ha creato il prodotto di analisi di punta nel settore dell’advertising.
- Formazione: Laurea in Informatica presso la Brown University.
-
Kavan Canekeratne
- Ruolo: Gestione delle strategie di investimento Seed e Venture.
- Esperienza: Esperto di investimenti in criptovalute e tecnologie avanzate.
- Draper Dragon: Ha guidato investimenti in progetti crypto emergenti come CARV, ether.fi, SX Network e XION.
- Dolby Family Ventures: Ha investito in settori Deep Tech, come Intelligenza Artificiale e Quantum Computing.
- JP Morgan Investment Bank: Ha operato come analista nel Tech Coverage Group.
I fondi CoinFund e la strategia di investimento
CoinFund gestisce attualmente due fondi principali, con l’obiettivo di sostenere startup e progetti tecnologici:
-
Seed IV Fund (2023):
- Valore: 157 milioni di dollari.
- Focus: Investimenti in fase iniziale in aziende crypto, blockchain e Web3.
-
Ventures I Fund (2022):
- Valore: 320 milioni di dollari.
- Focus: Supporto a lungo termine ai fondatori, aiutando le startup a scalare e diventare leader di settore.
Portafoglio CoinFund e aree di interesse
Dal 2015, CoinFund ha costruito un portafoglio diversificato con oltre 100 investimenti, coprendo un ampio spettro dell’ecosistema blockchain:
- Infrastrutture per sviluppatori
- DeFi (Finanza Decentralizzata)
- Asset del mondo reale (RWA)
- DePIN (Decentralized Physical Infrastructure Networks)
- DeAI (Decentralized AI)
- Servizi digitali consumer
- Blockchain Layer-1 e Layer-2
Investimenti recenti di CoinFund
Alcune delle startup più promettenti nel portafoglio di CoinFund includono:
- Drop: Protocollo di staking liquido.
- ether.fi: Piattaforma di liquid restaking decentralizzato.
- Kiva: Fornitore di etichettatura dati AI con approccio human-in-the-loop.
- Pluralis: Protocollo decentralizzato per l’addestramento AI.
- Prime Intellect: Piattaforma per risorse computazionali globali.
- Raad Labs: Soluzioni blockchain per la sostenibilità climatica.
- Rhinestone: Innovatore nel settore dei moduli per smart accounts.
- STON.fi: Exchange decentralizzato nell’ecosistema TON.
L’evoluzione di CoinFund
Fondata nel 2015 da Jake Brukhman, ex Highbridge Capital Management e Amazon, e successivamente affiancato da Alex Felix, ex American Capital, CoinFund ha costruito una solida reputazione nell’ecosistema crypto e blockchain.
- Team: CoinFund è oggi composta da 32 professionisti globali con competenze interdisciplinari.
- Storia: Oltre 8 anni di investimenti focalizzati su innovazione tecnologica.
- Obiettivo: Sostenere la crescita delle startup nel ciclo completo, dal finanziamento seed alla leadership di mercato.
Conclusione
L’ingresso di Michael Bosworth e Kavan Canekeratne consolida CoinFund come uno dei principali attori nell’ecosistema crypto e blockchain globale. La loro esperienza in tecnologie emergenti e strategie di investimento aiuterà CoinFund a continuare a individuare e supportare progetti ad alto potenziale, creando valore per gli investitori e accelerando l’adozione di soluzioni innovative nel mondo del Web3.