Checkout.com: Riduzione delle perdite e riorganizzazione strategica

Checkout.com, una delle principali fintech europee nel settore dei pagamenti digitali, ha segnato un punto di svolta significativo nel 2023. L’azienda, con sede a Londra, ha riportato una perdita pre-tasse di soli 6 milioni di dollari, un miglioramento notevole rispetto ai 138 milioni registrati nel 2022. Questo risultato è stato accompagnato da una profonda riorganizzazione interna e una rifocalizzazione strategica del business.

Performance finanziaria e ristrutturazione

Nel 2023, Checkout.com ha adottato misure drastiche per migliorare la propria efficienza operativa. I ricavi dell’azienda hanno registrato un calo del 14%, scendendo da 246 milioni di dollari a 212 milioni, in parte dovuto alla cessazione del rapporto con Binance, uno dei principali exchange di criptovalute. La decisione riflette un cambiamento strategico che mira a concentrare gli sforzi su partner più stabili nei settori dell’e-commerce e del fintech.

Parallelamente, il numero di dipendenti è stato ridotto del 72%, passando da 1.032 nel 2022 a 284 nel 2023. Le aree più colpite sono state i dipartimenti Tecnologia e Prodotto, con una contrazione da 508 a 99 dipendenti, e il settore Corporate, ridotto da 269 a 50 unità. Questo ha permesso di contenere significativamente i costi operativi, contribuendo alla riduzione delle perdite.

Round di finanziamento e valutazione

Checkout.com ha continuato a essere un punto di riferimento nel settore delle fintech europee, grazie anche alla raccolta di un miliardo di dollari nel 2022, che aveva portato la sua valutazione a 40 miliardi di dollari. Tuttavia, le condizioni di mercato hanno portato a una rivalutazione significativa:

  • Fine 2022: Valutazione ridotta del 75%, scendendo a 11 miliardi di dollari.

  • 2023: Ulteriore riduzione del 15%, portando la valutazione a 9,35 miliardi di dollari.

Nonostante queste revisioni, Checkout.com rimane una delle fintech più preziose d’Europa, con un posizionamento competitivo solido e una strategia rinnovata per affrontare le sfide di mercato.

Aggiornamenti per il 2024

Nel 2024, Checkout.com ha mostrato segnali di ripresa e crescita. I ricavi sono risaliti a 225 milioni di dollari, segnando un aumento del 6% rispetto al 2023, grazie a nuove partnership strategiche nel settore dell’e-commerce e del fintech. Il numero di dipendenti si è stabilizzato intorno a 300 unità, con un focus sull’assunzione di talenti chiave nei settori di Data Science e Cybersecurity per rafforzare le capacità tecnologiche dell’azienda.

La valutazione della società è rimasta stabile a 9,5 miliardi di dollari, con una nuova iniezione di capitale di 300 milioni di dollari per finanziare l’espansione nei mercati emergenti, come l’Asia-Pacifico e l’America Latina. Inoltre, Checkout.com ha implementato nuove funzionalità per la gestione dei pagamenti ricorrenti, attirando una base clienti più diversificata.

Prospettive per il 2025

Guardando al 2025, Checkout.com prevede di consolidare ulteriormente la propria posizione nel mercato globale dei pagamenti digitali. L’azienda punta a raggiungere ricavi superiori a 300 milioni di dollari, supportati da:

  • Espansione internazionale: Nuovi uffici previsti in Brasile, Singapore e Sudafrica, mirati a catturare quote di mercato nei settori in rapida crescita.

  • Innovazione tecnologica: Lancio di soluzioni di intelligenza artificiale per ottimizzare il rilevamento delle frodi e migliorare l’esperienza del cliente.

  • Partnership strategiche: Collaborazioni con aziende leader nel settore del fintech e del retail per offrire soluzioni personalizzate di pagamento.

L’azienda mira anche a migliorare ulteriormente i margini operativi, mantenendo un rigido controllo sui costi e diversificando le fonti di ricavo. Con un mercato dei pagamenti digitali in continua espansione, Checkout.com si trova in una posizione ideale per capitalizzare sulle opportunità future e rafforzare il proprio ruolo di leader nel settore.