ChainOpera AI raccoglie 17 milioni di dollari nel round di finanziamento seed: un nuovo passo verso l’integrazione tra Blockchain e Intelligenza Artificiale

ChainOpera AI, startup all’avanguardia nell’intersezione tra blockchain e intelligenza artificiale (AI), ha concluso un round di finanziamento seed da 17 milioni di dollari, confermandosi tra i player più promettenti nel panorama tech globale. L’obiettivo? Creare un ecosistema decentralizzato per lo sviluppo di agenti e applicazioni AI avanzate.


Un finanziamento strategico con investitori di rilievo

Il round di finanziamento è stato guidato da Finality Capital, Road Capital e IDG Capital, con la partecipazione di nomi prestigiosi come Camford VC, ABCDE Capital, Amber Group e Modular Capital. Tra gli investitori angelici spiccano David Tse, co-fondatore di BabylonChain, e Sreeram Kannan, fondatore di EigenLayer, che hanno riconosciuto il potenziale innovativo del progetto.

Fondata da Salman Avestimehr, professore presso la University of Southern California, e Aiden He, ex dirigente di Meta, Google e Tencent, ChainOpera AI si propone come piattaforma rivoluzionaria per l’intelligenza artificiale decentralizzata.


Obiettivi ambiziosi: innovazione, privacy e co-creazione

ChainOpera AI mira a sviluppare un sistema operativo basato su blockchain Layer 1 (L1) specificamente progettato per supportare agenti AI decentralizzati. Questa tecnologia offrirà agli utenti un ambiente collaborativo per la creazione e gestione di soluzioni AI, promuovendo la co-proprietà e la protezione della privacy dei dati.

L’ecosistema decentralizzato di ChainOpera prevede un modello tokenomico unico: i fornitori di risorse AI, come dati, modelli e potenza di calcolo, saranno incentivati a contribuire ricevendo ricompense in token. Questo approccio garantisce una distribuzione equa del valore e incentiva la partecipazione di una vasta comunità globale.


Lancio imminente di prodotti di punta

Con il capitale raccolto, ChainOpera AI intende accelerare lo sviluppo della propria piattaforma, annunciando il lancio di prodotti di punta e applicazioni mobili nelle prossime settimane. Questi strumenti rappresentano un passo cruciale per integrare blockchain e intelligenza artificiale, rafforzando l’impegno della startup nella promozione di un’innovazione collaborativa e sostenibile.


Una presenza globale per un impatto su larga scala

Il team di ChainOpera AI conta oltre 40 membri distribuiti in città strategiche come San Francisco, New York, Singapore, Hong Kong, Seoul, Tokyo, Londra e Berlino. Questa dimensione globale permette alla startup di affrontare le sfide del settore con una prospettiva internazionale, rendendo il progetto particolarmente competitivo.


Posizionamento strategico e prospettive future

Con un approccio focalizzato su tokenomica, innovazione e protezione dei dati, ChainOpera AI si posiziona come uno degli attori più innovativi nel settore emergente dell’AI decentralizzata. Il finanziamento seed rappresenta un trampolino di lancio per il futuro, che potrebbe ridefinire il modo in cui vengono sviluppate le soluzioni AI, rendendole più accessibili, collaborative e sicure.

ChainOpera AI sembra pronta a rivoluzionare il panorama tecnologico, offrendo una visione in cui blockchain e AI collaborano per creare un mondo più equo e innovativo.