CFO Trend 2025: Bilanciamento tra Governance dei Costi, Innovazione e Talento Digitale – Report di Gartner

Il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) sta attraversando una trasformazione profonda, passando da una figura tradizionale focalizzata sulla stabilità finanziaria a un leader strategico, in grado di navigare attraverso sfide complesse legate a tecnologia, dati e sviluppo organizzativo. Secondo il report “Top 5 Priorities for CFOs in 2025” di Gartner, i direttori finanziari devono affrontare un contesto globale caratterizzato da stabilità dei prezzi, ma anche da tensioni geopolitiche, cambiamenti climatici, minacce informatiche e nuove pressioni normative. Vediamo quali sono le cinque priorità individuate per i CFO nel 2025.


1. Dominare Dati, Metriche e Analisi

I dati rappresentano il fulcro delle decisioni aziendali moderne. Il 75% dei CFO è direttamente coinvolto nella supervisione dei dati aziendali e analitici, ma solo il 35% ritiene che la qualità dei dati sia sufficiente per supportare strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale (IA).
Sfide principali:

  • Mancanza di un approccio strutturato alla governance dei dati.
  • Problemi di integrazione tra dati finanziari e non finanziari.
    Soluzioni:
  • Implementare un modello di governance centralizzato per garantire coerenza e precisione.
  • Favorire un ruolo proattivo del CFO come promotore della qualità dei dati.

Trend di mercato: Il valore del mercato dei dati aziendali è stimato a superare i $100 miliardi entro il 2025, con una crescita annua del 10%, secondo IDC.


2. Guidare una Crescita Efficiente

Solo il 5% delle aziende riesce a raggiungere una crescita “efficiente”, che combina aumento dei ricavi, riduzione dei costi e miglioramento dei margini.
Sfide principali:

  • Bilanciare investimenti per la crescita con il controllo dei costi.
  • Allocare risorse in modo strategico per massimizzare il ritorno sugli investimenti.
    Soluzioni:
  • Differenziare la struttura dei costi per favorire innovazione e vantaggi competitivi.
  • Ridurre i costi non strategici e aumentare l’efficienza operativa.

3. Adottare l’Intelligenza Artificiale

L’adozione dell’IA nel settore finanziario sta crescendo rapidamente: quasi il 60% delle organizzazioni utilizza strumenti di IA per attività quali previsioni finanziarie, gestione crediti e ottimizzazione dei costi. Tuttavia, molte aziende lottano per quantificare il ritorno sull’investimento (ROI).
Sfide principali:

  • Identificare i casi d’uso ad alto impatto.
  • Superare il gap di competenze tecniche nei team finanziari.
    Soluzioni:
  • Investire in automazione intelligente per ottimizzare i processi.
  • Creare programmi di formazione per aumentare le competenze dei dipendenti.

Prospettiva economica: Gartner prevede che l’uso dell’IA nel settore finanziario potrebbe ridurre i costi operativi delle aziende del 15-25% entro il 2026.


4. Leadership e Gestione del Tempo

Con l’espansione delle responsabilità dei CFO, il tempo diventa una risorsa sempre più limitata. Oggi il 70% dei CFO è coinvolto in attività non strettamente finanziarie, come strategia aziendale, innovazione e gestione del rischio.
Sfide principali:

  • Bilanciare obiettivi a breve e lungo termine.
  • Gestire team complessi e spesso frammentati.
    Soluzioni:
  • Delegare operazioni quotidiane e concentrarsi su priorità strategiche.
  • Identificare il proprio “profilo di leadership” per ottimizzare l’efficacia personale e aziendale.

5. Colmare il Gap di Talento Digitale

Solo il 20% del personale finanziario è oggi considerato “digitale”, con competenze tecniche adeguate alle sfide dell’era moderna. Questo rappresenta uno dei maggiori ostacoli per i CFO.
Sfide principali:

  • Attrarre e trattenere talenti con competenze digitali avanzate.
  • Aggiornare il team esistente per soddisfare le nuove esigenze tecnologiche.
    Soluzioni:
  • Integrare piani di sviluppo professionale mirati a competenze IA e analisi dati.
  • Offrire percorsi di formazione continua per migliorare l’engagement dei dipendenti.

Dati di mercato: Secondo McKinsey, le competenze digitali rappresentano uno dei principali driver di competitività aziendale, con un mercato globale della formazione che supererà i $400 miliardi entro il 2025.


Conclusioni: Il Futuro del CFO

Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per i CFO, che saranno chiamati a guidare le loro aziende attraverso sfide sempre più complesse. Investire in tecnologia, sviluppare una governance dei dati solida e coltivare talenti digitali non sarà solo una necessità, ma un vantaggio competitivo per garantire crescita sostenibile e innovazione continua.

Come sottolinea Gartner, il CFO del futuro sarà un “architetto della strategia aziendale”, capace di trasformare sfide in opportunità, dati in insight e innovazione in risultati tangibili.

Scarica il REPORT