Il regolamento FiDA (Financial Data Access Regulation) mira a bilanciare la protezione dei dati dei consumatori con l’innovazione nel settore finanziario dell’UE. Approvato il 18 aprile 2024, questo regolamento influenzerà significativamente l’Open Finance e offrirà nuove opportunità in ambito Digital Identity Wallet, come previsto dal regolamento eiDAS2. Di seguito, esploriamo l’impatto sulle strategie di sviluppo e le potenziali opportunità.
Contesto e Approvazione
Il regolamento FiDA è stato approvato dai Membri del Parlamento Europeo della Commissione per i Problemi Economici e Monetari (ECON) il 18 aprile 2024. Questo regolamento nasce con l’obiettivo di creare un ambiente regolamentato per la gestione sicura dei dati finanziari, promuovendo al contempo la concorrenza e responsabilizzando i consumatori.
Obiettivi:
– Creare un ambiente regolamentato per la gestione e l’utilizzo sicuro dei dati finanziari
– Promuovere la concorrenza e responsabilizzare i consumatori
Obiettivi Principali
Protezione dei Dati: Il FiDA mira a garantire la protezione dei dati dei consumatori, consentendo al contempo l’accesso a informazioni finanziarie rilevanti.
Innovazione: Creare un ambiente favorevole all’innovazione nel settore finanziario, incoraggiando lo sviluppo di nuovi servizi e prodotti.
Concorrenza: Promuovere una maggiore concorrenza nel mercato finanziario europeo, consentendo anche a start-up e PMI di competere con le grandi istituzioni.
Responsabilizzazione dei Consumatori: Dare ai consumatori maggiore controllo sui propri dati finanziari, consentendo loro di prendere decisioni informate.
Nuovo Framework per l’Open Finance
– Armonizzazione: Introduzione di un quadro armonizzato per l’accesso ai dati finanziari in tutta l’UE.
– Estensione dei Dati Accessibili:
– Non solo conti di pagamento (come nella PSD2), ma anche:
– Investimenti
– Polizze assicurative
– Valutazioni finanziarie personali
Definizioni Chiave nel FiDAR
Il FiDA stabilisce chiaramente una serie di definizioni fondamentali per comprendere il nuovo quadro normativo. Queste definizioni aiutano a chiarire i ruoli e le responsabilità degli attori coinvolti nel trattamento dei dati finanziari.
– Consumatore: Persona fisica che utilizza servizi finanziari per scopi non commerciali.
– Cliente: Persona fisica o giuridica che utilizza prodotti e servizi finanziari.
– Titolare dei Dati (Data Holder): Ente finanziario che raccoglie e tratta i dati.
– Utente dei Dati (Data User): Entità autorizzata ad accedere ai dati per fornire servizi specifici.
– Dati del Cliente: Dati personali e non personali raccolti da un ente finanziario.
– Prestatore di Servizi di Informazione Finanziaria (FISP): Soggetto autorizzato a fornire servizi di informazione finanziaria.
Ambito di Applicazione del FiDAR
Il regolamento si applica a una vasta gamma di dati finanziari, inclusi contratti di credito, risparmi, investimenti e valutazioni della solvibilità. Coinvolge diverse entità del settore finanziario, dalle banche agli istituti di pagamento, dalle imprese di investimento ai fornitori di servizi di crowdfunding.
– Dati Inclusi:
– Contratti di credito ipotecario, prestiti e conti
– Risparmi e investimenti
– Valutazione della solvibilità
– Entità Incluse:
– Istituti di credito e di pagamento
– Istituti di moneta elettronica
– Imprese di investimento
– Fornitori di servizi di cripto-attività
– Compagnie di assicurazione e riassicurazione
– Agenzie di rating del credito
– Fornitori di servizi di crowdfunding
– Fornitori di Servizi di Informazioni Finanziarie (FISP)
Impatti sull’Innovazione e la Competitività
Il regolamento FiDA offre vantaggi significativi alle PMI, consentendo loro di accedere a dati finanziari che possono utilizzare per adattare i propri servizi alle esigenze dei clienti potenziali. Inoltre, crea un ambiente favorevole all’innovazione, promuovendo lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi finanziari.
– Start-up e PMI: Accesso ai dati finanziari per competere con le grandi istituzioni.
– Innovazione: Creazione di nuovi prodotti e servizi finanziari personalizzati.
– Empowerment dei Consumatori: Strumenti per un controllo attivo e informato sui propri dati finanziari.
Strumenti per il Consumatore
Il regolamento fornisce ai consumatori strumenti per un controllo attivo e informato sui propri dati finanziari. Tra questi, la trasparenza sulle pratiche di raccolta e utilizzo dei dati, il cruscotto delle autorizzazioni per gestire i permessi di accesso e il supporto dell’EUDI Wallet per la sicurezza e la gestione delle identità digitali.
– Trasparenza: Informazioni chiare su quali dati vengono raccolti e come vengono utilizzati.
– Cruscotto delle Autorizzazioni:
– Gestione autonoma e sicura dei permessi di accesso ai dati.
– Monitoraggio in tempo reale degli accessi ai dati.
– Revoca delle autorizzazioni in qualsiasi momento.
Protezione dei Dati e Integrazione con EUDI Wallet
Il FiDA richiede la protezione dei dati finanziari dei consumatori, utilizzando misure avanzate di sicurezza come la crittografia. Inoltre, si integra con l’EUDI Wallet per garantire un accesso sicuro e selettivo ai dati.
– Sicurezza: Misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati finanziari.
– Integrazione con EUDI Wallet: Autenticazione sicura e gestione delle identità digitali, con la possibilità di accesso selettivo ai dati.
Ruolo dell’Autorità Bancaria Europea (EBA)
L’EBA svolge un ruolo chiave nel monitorare e garantire la conformità al regolamento FiDA. Mantiene un registro dei fornitori di servizi autorizzati e supervisiona l’implementazione del nuovo schema di condivisione dei dati FiDAR.
– Supervisione e Conformità: Monitoraggio della conformità e mantenimento di un registro dei fornitori di servizi autorizzati.
– Schema di Condivisione dei Dati FiDAR:
– Componenti Chiave:
– Interfacce tecniche basate su API
– Standardizzazione dei dati e delle interfacce tecniche
– Trasparenza e sicurezza dei dati
Implementazione Tecnica
L’implementazione tecnica dello schema di condivisione dei dati richiede la collaborazione tra sviluppatori di software, istituzioni finanziarie e regolatori. Le API devono essere progettate con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla standardizzazione.
– API Sicure: Protocolli avanzati di autenticazione e crittografia.
– Standardizzazione: Linee guida per garantire interoperabilità e compatibilità tra sistemi.
– Test e Certificazione: Verifica della conformità delle API agli standard di sicurezza e performance.
Prossimi Passi
Dopo l’approvazione del regolamento FiDA, il processo legislativo continuerà con il nuovo Parlamento europeo.
– Processo Legislativo: Continuazione con il nuovo Parlamento europeo post-elezioni di giugno 2024.
– Monitoraggio e Adattamenti: Valutazione e adattamento del regolamento per ottimizzarne l’efficacia.
Conclusioni
Il regolamento FiDA rappresenta una trasformazione significativa del settore finanziario europeo, promuovendo accessibilità, sicurezza e innovazione. L’integrazione con l’EUDI Wallet e l’introduzione del cruscotto delle autorizzazioni migliorano il controllo dei consumatori sui propri dati. Tuttavia, sarà cruciale monitorare l’implementazione per garantire un equilibrio tra protezione dei dati e innovazione, beneficiando equamente tutti gli attori del mercato.
#buynowpaylater #bnpl #b2b #ecommerce #openbanking #psd2
#fintech #future #credito #cashflow #Allianztrade #money #startups #innovation
#InnovazioneAziendale #PagamentiFlessibili #BusinessIntelligence
#InStore #PayLink #Allianztradeitalia