[ BNPL per il Business ] Il rallentamento dei finanziamenti Fintech in Europa smorza l’umore all’evento di Amsterdam

L’industria fintech europea si trova di fronte ad un futuro incerto, dopo che la contrazione dei finanziamenti negli ultimi due anni ha fatto crollare le ambizioni e le valutazioni elevate dell’era della pandemia, ma alcuni sono ottimisti sul fatto che i tassi d’interesse più bassi stimoleranno una ripresa.

In occasione di una conferenza fintech tenutasi ad Amsterdam questa settimana, l’umore dei delegati era contrastante, sebbene i relatori e gli organizzatori sul palco fossero ottimisti, in particolare per quanto riguarda la promessa dell’intelligenza artificiale.

Damien Dugauquier, co-fondatore di iPiD, una fintech con sede a Singapore che offre servizi di convalida dei pre-pagamenti, ha detto che la raccolta di fondi è “notevolmente più difficile” in Europa rispetto agli Stati Uniti o all’Asia, cosa che ha attribuito alla crescita economica più debole dell’Europa.

“Spero che le cose cambino per l’Europa”, ha detto a Reuters a margine della conferenza Money20/20, dove molti espositori erano focalizzati su cripto o AI.

L’AI è stata la parola d’ordine all’inizio della conferenza, martedì, con interventi di alcune delle principali aziende tecnologiche europee, tra cui Mistral AI. Sul palco è stato intervistato un chatbot AI “co-host”, che all’inizio ha avuto un malfunzionamento, ed è stato presentato un robot che versa la birra con controllo mentale.

Le aziende di Fintech – o tecnologia finanziaria – stanno lottando dal 2022 per raccogliere il denaro necessario a finanziare le loro operazioni, dopo che le banche centrali hanno aumentato i tassi per combattere l’inflazione, ponendo fine all’era del denaro libero.

Dugauquier, che ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 5,3 milioni di dollari, ha dichiarato: “Abbiamo impiegato otto mesi, mentre due anni fa ci sarebbero voluti tre mesi. Quindi la situazione sta migliorando, ma di certo non siamo tornati ai tempi folli”.

Per gli investitori che cercano di valutare lo stato del settore, le principali aree di preoccupazione erano le valutazioni delle aziende, il loro percorso verso la redditività in un’economia europea in ritardo rispetto agli Stati Uniti e il modo in cui stavano gestendo l’aumento del controllo normativo sul settore.

“Non so se siamo alla fine del ciclo negativo, a dire il vero, perché i tassi di interesse sono ancora alti”, ha detto Helene Falchier, partner della società di venture capital fintech Portage Ventures, che afferma di avere in gestione asset per 2,5 miliardi di dollari.

I finanziamenti di venture capital che confluiscono nelle fintech in Europa sono calati bruscamente lo scorso anno, passando a 9,2 miliardi di dollari nel 2023 da 26 miliardi di dollari nel 2022, secondo i dati di PitchBook.

Ci sono pochi segnali di un ritorno della raccolta di fondi fintech ai massimi dell’era pandemica, con un volume di operazioni di finanziamento che ha raggiunto appena 4,4 miliardi di dollari in Europa alla fine di maggio, secondo i dati.

Falchier di Portage Ventures ha detto che i fondatori delle aziende hanno imparato la lezione dall’era della pandemia e sono più realistici sulle valutazioni, anche se il flusso di operazioni è ancora influenzato da eventi esterni.

“Siamo in un’area in cui quando ci sono buone notizie, credo che tutti siano davvero entusiasti e vogliano concludere affari”, ha detto Falchier. Ma ha anche detto che il mercato è sensibile alle cattive notizie e alle questioni geopolitiche.

 

PROFITTABILE

Alcuni delegati sono stati più ottimisti, notando che l’evento Money20/20 è cresciuto rapidamente rispetto agli anni precedenti.

Monica Long, presidente dell’azienda statunitense di criptovalute Ripple, ha detto che le persone che arrivano ad Amsterdam dagli Stati Uniti suggeriscono che il fintech sta andando bene e si sta espandendo in Europa.

“Le start-up cripto stanno andando meglio in Europa rispetto alla maggior parte dei luoghi. Ci sono più banche cripto qui in Europa che altrove”, ha detto a Reuters in un’intervista.

Sebbene le valutazioni siano diminuite in tutti i settori fintech a livello globale, i dirigenti presenti alla conferenza hanno affermato che per le aziende con una redditività comprovata le prospettive sono più rosee.

Kunal Jhanji, responsabile della practice fintech e pagamenti del Boston Consulting Group nel Regno Unito, ha affermato in un commento inviato via e-mail che le valutazioni delle aziende europee non sono così “elevate” come quelle dei colleghi in Asia e negli Stati Uniti, perché hanno meno accesso al capitale, e quindi stanno “girando tranquillamente l’angolo della redditività da un po’ di tempo”.

L’attività di IPO e M&A dovrebbe aumentare l’anno prossimo, grazie alla riduzione dei tassi di interesse, ha aggiunto.

La banca digitale britannica Monzo, che questa settimana ha riportato il suo primo profitto annuale, si è assicurata 340 milioni di sterline di nuovi finanziamenti a marzo in un round guidato da Alphabet, valutando la banca a 4 miliardi di sterline (5,11 miliardi di dollari) – un aumento rispetto al round del 2021.

“Quello che so per certo è che c’è abbastanza appetito per le aziende redditizie… se l’economia dell’unità è dalla vostra parte, sarete ancora in grado di attrarre grandi valutazioni”, ha detto Ani Sane, co-fondatore e chief business officer della società di pagamenti TerraPay a Londra.

TerraPay ha raccolto più di 100 milioni di dollari nel 2023 in finanziamenti di debito e azionari.

Le aziende europee hanno generalmente trovato difficoltà a raccogliere fondi a livello locale, spingendole a rivolgersi agli Stati Uniti, dove i mercati dei capitali sono più profondi, e spingendo i governi europei a cercare di rendere più facile l’accesso ai finanziamenti per le start-up.

I delegati hanno anche detto che le aspettative che le aziende fintech avrebbero sconvolto la finanza tradizionale sono state smentite.

“Ricordo che quando la fintech è stata descritta per la prima volta, c’era la sensazione che le aziende fintech sarebbero state molto dirompenti per le istituzioni principali, potenzialmente in grado di conquistare una quota di mercato significativa”, ha detto Joanne Hannaford, che dirige la strategia tecnologica presso la banca aziendale di Deutsche Bank.

“In realtà questo non si è concretizzato”. (1 dollaro = 0,7821 sterline) (Servizio di Elizabeth Howcroft – Redazione di Tommy Reggiori Wilkes e Jane Merriman)

 

(Fonte: MarketScanner)

 

#buynowpaylater #bnpl #b2b #ecommerce #openbanking #psd2
#fintech #future #credito #cashflow #Allianztrade #money #startups #innovation
#InnovazioneAziendale #PagamentiFlessibili #BusinessIntelligence
#InStore #PayLink #Allianztradeitalia