Climatech e Sostenibilità in Crescita
Negli ultimi giorni, gli investimenti nelle tecnologie climatech stanno aumentando significativamente, ma non sono gli unici settori in espansione. Vediamo insieme i round di finanziamento più interessanti del mese di luglio, che spaziano dalla robotica all’intelligenza artificiale, dalla cybersecurity al fintech.
Negli ultimi giorni, gli investimenti nelle tecnologie climatech stanno aumentando significativamente, ma non sono gli unici settori in espansione. Vediamo insieme i round di finanziamento più interessanti del mese di luglio, che spaziano dalla robotica all’intelligenza artificiale, dalla cybersecurity al fintech.
Investimenti in Climate Tech in Italia
In Italia, il 2023 è stato un anno record per gli investimenti in climate tech:
- Raccolta totale: 322,3 milioni di euro
- Incremento: +68,6% rispetto al 2022
- Settori principali: Energetico (37,9%) e agrifood
Nonostante questi risultati, l’Italia è ancora indietro rispetto agli altri Paesi europei negli investimenti in venture capital per il cleantech.
Fondo di Venture Capital Mito Technology
Per affrontare le sfide legate all’energia e alla sostenibilità, è nato il fondo di venture capital Mito Technology, dedicato esclusivamente al climate tech e al cleantech. Dopo una prima campagna focalizzata sulle tecnologie per la sostenibilità, la società è pronta a lanciare una seconda campagna dedicata alle tecnologie climatech. Exein
- Settore: Cybersecurity
- Finanziamento: 15 milioni di euro (Series B)
- Investitore principale: 33N
- Descrizione: La scaleup italiana con sede a Roma si occupa della sicurezza dell’Internet of Things e dei dispositivi di infrastrutture critiche e industriali.
Lhoopa
- Settore: Proptech
- Finanziamento: 80 milioni di dollari
- Descrizione: La startup filippina, che ha venduto oltre 2.500 case a prezzi accessibili in 58 città delle Filippine, utilizzerà i fondi per espandersi nei mercati emergenti.
Vanta
- Settore: Trust Management
- Finanziamento: 150 milioni di dollari (Series C)
- Investitore principale: Sequoia Capital
- Descrizione: Piattaforma che automatizza i processi di sicurezza e conformità per le aziende. Valutazione attuale: 2,45 miliardi di dollari.
Infinity Reality
- Settore: Tecnologie immersive e IA
- Acquisizione: 450 milioni di dollari per Landvault
- Descrizione: Produce tecnologie immersive per media digitali e e-commerce, acquisendo Landvault, specializzata in tecnologie immersive e gemelli digitali per aziende Fortune 500.
Fluid Wire Robotics
- Settore: Robotica
- Finanziamento: 800mila euro
- Investitore principale: RoboIT
- Descrizione: Startup italiana che sviluppa bracci robotici compatibili con ambienti ostili come zone radioattive, aree a rischio esplosione, ambienti sottomarini e spaziali.
Conclusione: Questi investimenti dimostrano che, oltre alla sostenibilità, settori come la robotica, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity stanno crescendo rapidamente. È un momento entusiasmante per l’innovazione tecnologica!
#buynowpaylater #bnpl #b2b #ecommerce #openbanking #psd2
#fintech #future #credito #cashflow #Allianztrade #money #startups #innovation
#InnovazioneAziendale #PagamentiFlessibili #BusinessIntelligence
#InStore #PayLink #Allianztradeitalia
#fintech #future #credito #cashflow #Allianztrade #money #startups #innovation
#InnovazioneAziendale #PagamentiFlessibili #BusinessIntelligence
#InStore #PayLink #Allianztradeitalia