Una strategia particolarmente rilevante in ambito e-commerce ma non solo. Si tratta del B2B2C, un approccio che gestisce su più fronti gli elementi della dimensione business-to-business con quelli della relazione con il cliente finale, creando una sinergia virtuosa tra aziende, partner e consumatori.
Strutturare la propria azienda in ottica B2B2C, acronimo di Business-to-Business-to-Consumer, permette non solo di vendere i propri prodotti o servizi direttamente ai consumatori, ma anche di collaborare con altre aziende fungendo da intermediari o facilitatori nella catena di valore, diversificando il business e ampliando la portata del brand.
Indice degli argomenti
Cosa si intende per B2B2C
Il B2B2C rappresenta una risposta efficace all’evoluzione del commercio soprattutto nell’eCommerce, dove le esigenze di personalizzazione, rapidità di servizio e interazione tra diversi attori diventano fondamentali per il successo. E può sicuramente contribuire a offrire un servizio più completo, efficiente e capillare, mantenendo al tempo stesso il controllo del brand e la soddisfazione del cliente finale. Richiede, però, una gestione strategica della partnership basata su fiducia, obiettivi condivisi e una visione comune del mercato.
Tra clienti finali e partner, i vantaggi del B2B2C
Il modello B2B2C prevede che un’azienda venda i propri prodotti o servizi in collaborazione con un’altra organizzazione che agisce da intermediario, pur mantenendo una chiara identità del marchio agli occhi del cliente finale.
A differenza del modello white label, in cui il prodotto viene rivenduto con un rebranding completo, nel B2B2C il consumatore sa esattamente quale azienda è responsabile del prodotto o servizio acquistato. I negozi fisici o gli eCommerce multimarca ne sono un buon esempio.
Uno dei principali benefici del B2B2C è la capacità di offrire una maggiore scalabilità. Collaborare con partner aziendali permette di accedere a mercati o segmenti di clientela che altrimenti sarebbero difficili da raggiungere, sfruttando le risorse e la rete di relazioni del partner. Allo stesso tempo, il brand può mantenere il controllo della relazione con il consumatore, migliorando l’esperienza complessiva grazie a un’offerta personalizzata e mirata.
Un altro vantaggio significativo riguarda la gestione delle attività collaterali, come il Marketing, il supporto tecnico o la logistica. In un modello B2B2C, queste attività possono essere condivise o delegate ai partner, ottimizzando i costi e le risorse. Questo tipo di collaborazione crea una relazione win-win, in cui le aziende partner possono beneficiare di nuovi flussi di entrate, mentre l’azienda principale può concentrarsi maggiormente sul miglioramento del prodotto o del servizio destinato al cliente finale.
B2B2C nell’eCommerce e nel Retail: il caso Yeppon
Il B2B2C sta avendo un impatto significativo anche nel settore dell’e-commerce e del retail, dove il bisogno di soluzioni integrate e personalizzate è in costante crescita. Un esempio di successo è rappresentato da Yeppon, una delle principali piattaforme italiane di e-commerce dedicate all’elettronica di consumo, al DIY e gardening e al video-gaming, che ha saputo implementare efficacemente il modello B2B2C.
In ottica B2C, l’eCommerce Made in Italy si rivolge ai consumatori finali attraverso un’interfaccia user-friendly e una vasta gamma di prodotti dei più grandi marchi del settore. Yeppon, però, non si limita a rivendere i prodotti di questi brand: spesso li supporta anche attraverso azioni di Marketing dedicate, promuovendo specifiche categorie e garantendo una visibilità mirata all’interno del proprio sito, occupandosi anche della logistica, spedizione, fatturazione e supporto post-vendita.
Inoltre, l’azienda collabora con altre società di settori diversi, come le multiutility o i grandi retailer di moda, per aiutarle a raggiungere le proprie community in contesti come i programmi di loyalty o i cataloghi premi.
Sfruttando l’approccio B2B2C, l’azienda è, così, riuscita a espandersi anche a livello internazionale, fungendo da provider per realtà che non dispongono della forza per uno scouting ampio di prodotti.
(Fonte: CorCom)
#buynowpaylater #bnpl #b2b #ecommerce #openbanking #psd2
#fintech #future #credito #cashflow #Allianztrade #money #startups #innovation
#InnovazioneAziendale #PagamentiFlessibili #BusinessIntelligence
#InStore #PayLink #Allianztradeitalia