Benchstrength Chiude il Primo Fondo di Venture Capital con 62 Milioni di Dollari

Benchstrength, una società di venture capital con sede a New York, ha recentemente annunciato la chiusura del suo primo fondo, raccogliendo 62 milioni di dollari. Questo fondo si concentra sugli investimenti in aziende tecnologiche ad alto potenziale nelle fasi iniziali di sviluppo (pre-seed e seed), con particolare attenzione ai settori enterprise, consumer, fintech e healthcare.

Gli Investitori

Il fondo ha attirato investitori istituzionali di grande rilievo, tra cui:

  • Ford Foundation

  • GCM Grosvenor

  • Goldman Sachs Asset Management

  • Churchill Asset Management

  • Fairview Capital

  • Bank of America

  • Citi Impact Fund

  • General Catalyst

  • Village Global

  • The Kapor Foundation

  • The Equity Alliance

  • First Close Partners

A questi si aggiungono investitori individuali di spicco, come Henry Kravis, Ursula Burns, Mellody Hobson, Peggy Koenig, Clara Wu Tsai, Tim Barakett, Les Brun, Ron Conway e David Grain, tra gli altri.

I Fondatori e la Visione

Benchstrength è guidata da Ken Chenault Jr. e John Monagle, entrambi ex investitori di General Catalyst. La loro missione è supportare fondatori provenienti da background diversi, in particolare quelli storicamente trascurati dall’industria del venture capital, contribuendo così a creare un ecosistema imprenditoriale più inclusivo e innovativo.

Il Portfolio

Ad oggi, Benchstrength ha investito in 20 aziende innovative, operanti in diversi settori. Tra queste:

  • Altis Labs: una piattaforma basata su intelligenza artificiale che supporta le aziende farmaceutiche nella conduzione di trial clinici più accurati ed efficienti.

  • Alta: un assistente personale e piattaforma di shopping basata su intelligenza artificiale.

  • Cashmere: un software potenziato dall’AI che aiuta le società di wealth management ad acquisire nuovi clienti.

  • Systole Health: una tecnologia sanitaria focalizzata sulla fornitura di cure cardiometaboliche di alta qualità per le donne.

Un Percorso di Successo

Nonostante un processo di raccolta fondi prolungato, durato due anni, Benchstrength ha raggiunto un risultato significativo grazie alla fiducia di investitori di alto profilo e alla sua chiara visione strategica. Attualmente, il 60% del fondo è già stato investito in startup promettenti.

Il Posizionamento Strategico

Benchstrength si distingue nel panorama del venture capital per:

  1. Focus su Startup Early-Stage: Concentrazione su aziende nelle fasi iniziali, offrendo non solo capitale, ma anche competenze e supporto operativo.

  2. Inclusività e Diversità: Impegno a sostenere fondatori sottorappresentati, contribuendo a una maggiore equità nell’ecosistema imprenditoriale.

  3. Portata Multisettoriale: Investimenti in una vasta gamma di settori ad alto impatto, dalla tecnologia sanitaria al fintech.

Prospettive Future

Con la chiusura del suo primo fondo, Benchstrength è ben posizionata per continuare a identificare e sostenere startup con il potenziale di trasformare il mondo degli affari e migliorare le comunità. La società sta ora esplorando nuove opportunità per finanziare aziende emergenti e rafforzare il suo impatto nei settori chiave.

Benchstrength rappresenta un esempio di come il venture capital possa non solo generare rendimento finanziario, ma anche creare valore sociale ed economico duraturo.