Aria, una delle fintech in più rapida crescita in Francia, sta rivoluzionando il settore del finanziamento delle fatture, offrendo soluzioni innovative per le piccole e medie imprese (PMI) in Europa. Fondata nel 2019 a Parigi da Clément Carrier e Vincent Folny, due ex freelance con esperienza diretta delle sfide legate ai pagamenti tardivi, Aria ha dimostrato una straordinaria capacità di crescita e innovazione.
Modello di Business: Tecnologia e Soluzioni Integrate
Aria utilizza una tecnologia proprietaria che si integra perfettamente nei software B2B più utilizzati dalle PMI, tra cui marketplace, software di procurement e sistemi ERP (Enterprise Resource Planning).
Il funzionamento del servizio è semplice e intuitivo:
- Anticipo delle Fatture: Aria paga le fatture delle PMI immediatamente dopo l’emissione, trattenendo una commissione ridotta (solitamente intorno al 2-5%).
- Recupero dei Pagamenti: L’azienda recupera l’importo direttamente dai debitori alla scadenza.
- Servizi Aggiuntivi: Include onboarding digitale, gestione del rischio di credito e frode, e assicurazione per le transazioni.
Questa combinazione consente alle PMI di migliorare la propria liquidità, evitare ritardi nei pagamenti e concentrarsi sulla crescita del business.
Crescita Esponenziale e Performance Finanziaria
Aria ha registrato una crescita impressionante, con ricavi aumentati di oltre il 300% anno su anno dal 2020. Nel 2022, l’azienda ha gestito migliaia di transazioni, con un valore complessivo delle fatture finanziate superiore ai 250 milioni di euro. La fintech ha ampliato la sua base clienti includendo oltre 5.000 PMI in Francia e Regno Unito.
Investimenti e Raccolta Fondi
Aria ha attratto l’interesse di investitori prestigiosi, completando un round di Serie A nel 2022, con una raccolta totale di 15 milioni di euro. Questo round è stato guidato da 13books Capital e ha visto la partecipazione di:
- Adevinta Ventures
- Ankaa Ventures
- Otium Capital
Tra gli angel investor figurano:
- Laurent Ritter, fondatore di Voodoo
- Mark Ransford, ex managing director di Apax Partners
- Guillaume Princen, ex Stripe e attuale CEO di Mooncard
Questi investimenti stanno alimentando la rapida espansione di Aria, con l’obiettivo di raggiungere nuovi mercati e migliorare continuamente la propria tecnologia.
Espansione Internazionale: Focus sul Regno Unito e l’Europa
Dopo il lancio nel Regno Unito nel 2023, Aria ha già ottenuto risultati straordinari. Il mercato britannico rappresenta attualmente il 40% del fatturato totale della società, una percentuale che Carrier prevede di far crescere ulteriormente, fino a far diventare il Regno Unito il mercato principale.
Strategie di espansione:
- Ingresso in altri paesi europei, con una particolare attenzione a Germania, Spagna e Italia, mercati chiave per il settore del finanziamento delle fatture.
- Sviluppo di partnership strategiche con fornitori di ERP di grandi dimensioni e sistemi di gestione della tesoreria.
Prospettive di Redditività
Aria punta a raggiungere la redditività entro settembre 2025, un obiettivo ambizioso ma realistico considerando il ritmo di crescita. Secondo i fondatori, esistono due opzioni strategiche:
- Diventare profittevole, ottimizzando la gestione dei costi e aumentando i margini.
- Continuare a raccogliere equity per accelerare ulteriormente l’espansione.
Le proiezioni per il 2024 indicano che il valore delle fatture gestite potrebbe superare i 500 milioni di euro, con una base clienti in crescita del 150%.
Concorrenza e Posizionamento
Aria si distingue nel competitivo panorama del fintech grazie a:
- Tecnologia Integrata: Soluzioni seamless integrate direttamente nei flussi di lavoro quotidiani delle PMI.
- Focalizzazione sul Cliente: Servizi dedicati a ridurre le difficoltà finanziarie delle PMI.
- Innovazione nei Servizi: Una suite completa che combina finanziamento, analisi del rischio e assicurazione.
Questa strategia le permette di competere con player affermati come Billie in Germania e Opyn in Italia, ma con un vantaggio unico: l’integrazione nativa nei software utilizzati quotidianamente dalle PMI.
Prospettive Future
Con un team che sta crescendo rapidamente (attualmente oltre 50 dipendenti tra Francia e Regno Unito), Aria si prepara a diventare uno dei principali attori del fintech europeo. I fondatori hanno identificato settori di crescita potenziale, come l’ampliamento verso aziende corporate più grandi e l’espansione in mercati emergenti.
Conclusione
Aria rappresenta un esempio brillante di innovazione fintech che combina tecnologia, visione strategica e un impatto concreto sulle PMI. Con una solida base finanziaria, una strategia di espansione ambiziosa e una visione chiara per il futuro, l’azienda è ben posizionata per ridefinire il settore del finanziamento delle fatture a livello europeo.