Alif raccoglie un investimento di 20 milioni di dollari da Accial Capital

Alif, una delle principali fintech internazionali dell’Asia Centrale, ha annunciato di aver ottenuto un investimento in debito di 20 milioni di dollari da Accial Capital, un gestore di fondi di private credit con sede negli Stati Uniti e specializzato in investimenti a impatto. L’operazione è stata facilitata grazie al supporto consulenziale di Nairang Capital e TMT Global Advisors.

Posizionamento di mercato e obiettivi strategici

Alif è un leader riconosciuto nel mercato fintech dell’Asia Centrale, con una forte presenza in Uzbekistan, Tagikistan e Pakistan. Fondata nel 2014, l’azienda ha dimostrato una crescita costante e un’attenzione particolare all’inclusione finanziaria, offrendo soluzioni innovative e conformi ai principi della finanza islamica. La sua super-app rappresenta un ecosistema completo che integra servizi di pagamento, trasferimenti, tariffe di trasporto pubblico, servizi governativi, marketplace e il popolare servizio Nasiya per gli acquisti rateali.

Con l’ultimo investimento, Alif mira a potenziare le capacità del servizio Nasiya, rafforzare la sua posizione di mercato e promuovere l’inclusione finanziaria in Uzbekistan. Nasiya consente ai consumatori uzbeki di accedere a finanziamenti retail conformi alla Shariah per beni e servizi, con piani di pagamento fino a 24 mesi e senza acconto.

Dettagli economici e andamento finanziario

Il finanziamento di 20 milioni di dollari si aggiunge a una serie di investimenti significativi che Alif ha attratto nel 2024, portando il totale raccolto da investitori internazionali per l’Uzbekistan a circa 50 milioni di dollari. Complessivamente, dall’ingresso nel mercato uzbeko, l’azienda ha raccolto oltre 150 milioni di dollari in capitale di debito ed equity, dimostrando la fiducia costante degli investitori nella sua capacità di sviluppare l’infrastruttura finanziaria della regione.

Nel 2021, Alif è stata valutata 100 milioni di dollari dopo un round di serie A, in cui ha raccolto 8 milioni di dollari in equity e 50 milioni di dollari in debito, con il supporto di Jefferson Capital Holdings Limited, uno dei principali azionisti e investitori iniziali dell’azienda. Grazie alla sua solida traiettoria di crescita, Alif continua a espandere la sua base di clienti, con oltre 1 milione di utenti unici che utilizzano il servizio Nasiya presso più di 5.000 punti vendita fisici e online.

Partnership strategica con Accial Capital

La collaborazione con Accial Capital segna un passo cruciale per Alif. Nuriddin Lafizov, CEO di Alif in Uzbekistan, ha dichiarato: “Collaborare con Accial Capital è un grande passo verso il miglioramento dell’inclusione finanziaria per i nostri utenti. Accial Capital condivide i nostri valori di responsabilità sociale e finanza etica. Siamo fiduciosi che questa partnership ci aiuterà a scalare le nostre soluzioni e a contribuire allo sviluppo di un settore finanziario sostenibile e accessibile.”

Deborah de Rooij, Chief Investment Officer di Accial Capital, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di collaborare con Alif per ampliare la salute finanziaria in Uzbekistan, aiutando i clienti ad accedere a beni essenziali che migliorano la qualità della loro vita. Alif ha dimostrato un forte impegno verso il credito responsabile, in perfetta sintonia con la missione di Accial Capital di promuovere l’inclusione finanziaria su larga scala.”

Innovazione e conformità alla finanza islamica

Alif si distingue non solo per la sua capacità di innovare, ma anche per il suo impegno verso i principi della finanza islamica. Tutti i fondi raccolti, incluso l’ultimo investimento, sono strutturati in conformità alla Shariah, sottolineando l’attenzione dell’azienda alla trasparenza e all’etica finanziaria. Questo approccio è fondamentale per guadagnare la fiducia dei consumatori in mercati in cui la finanza islamica ha un ruolo culturale e sociale centrale.

Conclusioni

Con questo nuovo investimento, Alif consolida il suo ruolo di protagonista nello sviluppo dell’infrastruttura finanziaria in Asia Centrale. La sua strategia di crescita, basata sull’innovazione e sull’inclusione finanziaria, le permette di attirare investitori di alto profilo come Accial Capital, garantendo risorse per espandere il suo impatto positivo nella regione. Grazie alla solidità del suo modello di business e al supporto di partner strategici, Alif si posiziona come un punto di riferimento nel settore fintech, non solo in Uzbekistan, ma in tutta l’Asia Centrale.