La startup Accountable ha raccolto 2,3 milioni di dollari in un round di finanziamento seed, con l’obiettivo di trasformare il settore del credito sottocollateralizzato nel mondo crypto. Il round è stato guidato da MitonC e Zee Prime Capital, con il supporto di investitori angelici come Darius Rugys di Maven 11 e DCBuilder della Worldcoin Foundation.
Un’innovazione per il credito crypto
Accountable è nata in risposta al crollo del mercato del credito crypto centralizzato nel 2022, che ha visto società come BlockFi, Celsius e Genesis dichiarare bancarotta. Questi fallimenti hanno evidenziato la fragilità di un sistema basato su nozioni di fiducia poco solide. In contrapposizione, Accountable punta a costruire un ecosistema di prestiti sottocollateralizzati più robusto, utilizzando strumenti crittografici innovativi per favorire interazioni fiduciarie tra mutuatari e prestatori.
La piattaforma sviluppata dalla startup è incentrata sulla privacy e consente la verifica in tempo reale delle attività, passività ed esposizioni di trading dei mutuatari. Gli utenti possono collegare account custodiali, exchange e altri conti rilevanti a una dashboard che genera report di rischio creditizio. Questi report possono essere condivisi con i prestatori a discrezione degli utenti, che mantengono il pieno controllo su quali dati condividere e con chi.
Tecnologia avanzata per la privacy e la sicurezza
Accountable si avvale di tecnologie di crittografia all’avanguardia, tra cui il protocollo Zero-Knowledge Transport Layer Security (una combinazione di zero-knowledge proofs e Transport Layer Security per la trasmissione sicura dei dati) e la crittografia omomorfica completa. Questo consente alla piattaforma di valutare l’affidabilità creditizia senza richiedere agli utenti di condividere chiavi API o indirizzi wallet.
A differenza di piattaforme on-chain già esistenti, come Credora, che producono una valutazione statica, Accountable offre una valutazione più dinamica e dettagliata. L’obiettivo è ricostruire il mercato del credito sottocollateralizzato, superando i limiti imposti dalle attuali soluzioni sovracollateralizzate come MakerDAO.
Utilizzi futuri e partnership strategiche
La tecnologia di Accountable può essere utilizzata in diversi contesti, come la creazione di report di “proof-of-reserve” per exchange e issuer di stablecoin, che possono dimostrare la propria solvibilità in tempo reale senza rivelare i dettagli delle loro riserve.
La startup ha anche annunciato una collaborazione con CyantArb Group, che utilizza la piattaforma per proteggere le proprie strategie di trading proprietarie senza compromettere la riservatezza.
Un futuro promettente
Con soli otto dipendenti, Accountable ha già completato 16 mesi di sviluppo, finanziati inizialmente da Maven 11. I fondi appena raccolti saranno utilizzati principalmente per pagare gli stipendi del team e supportare l’ulteriore crescita della piattaforma. La società prevede un ulteriore round di finanziamento nel secondo trimestre del 2025.
Il CEO di Accountable, Wojtek Pawlowski, ha dichiarato che l’avanzamento della crittografia permetterà scambi di informazioni sempre più sicuri e verificabili, rivoluzionando il modo in cui il credito viene gestito nel settore crypto.
Conclusioni
In un mercato che cerca di riprendersi dagli eventi disastrosi del 2022, Accountable rappresenta una soluzione innovativa e promettente per il credito crypto. Grazie al suo focus sulla privacy e all’uso di tecnologie di crittografia avanzate, questa startup è destinata a diventare un punto di riferimento nel settore, contribuendo alla creazione di un ecosistema finanziario più sicuro, trasparente e resiliente.