Negli ultimi anni, nonostante le difficoltà economiche globali e locali, alcune startup africane hanno dimostrato una straordinaria capacità di innovazione e resilienza. Ecco un approfondimento sulle 10 startup africane che hanno superato una valutazione di 1 miliardo di dollari, con dettagli sulle loro attività, traguardi finanziari e link ai loro siti ufficiali.
1. Interswitch (Nigeria)
Fondazione: 2002
Settore: Pagamenti digitali e infrastruttura finanziaria
Descrizione: Fondata da Mitchell Elegbe, Interswitch ha rivoluzionato i pagamenti digitali in Africa, operando in 14 paesi. Con il supporto di Visa, che ha investito 200 milioni di dollari nel 2019, ha raggiunto lo status di unicorno. Nel 2022, ha raccolto ulteriori 110 milioni di dollari, consolidando la sua posizione nel mercato.
Sito ufficiale: www.interswitchgroup.com
2. MNT-Halan (Egitto)
Fondazione: 2018
Settore: Inclusione finanziaria
Descrizione: Guidata da Mounir Nakhla, MNT-Halan promuove l’accesso ai servizi bancari per le fasce non bancarizzate in Africa e Medio Oriente. Con un finanziamento complessivo di oltre 657 milioni di dollari, è diventata una delle fintech più promettenti del continente.
Sito ufficiale: www.mnt-halan.com
3. Flutterwave (Nigeria)
Fondazione: 2016
Settore: Infrastruttura di pagamenti digitali
Descrizione: Flutterwave, con una valutazione di oltre 3 miliardi di dollari, supporta transazioni in oltre 30 paesi africani e globalmente. È una delle fintech africane più riconosciute, nonostante le sfide normative.
Sito ufficiale: www.flutterwave.com
4. Wave (Senegal)
Fondazione: 2018
Settore: Mobile money
Descrizione: Nato come spin-off di Sendwave, Wave ha raggiunto una valutazione di 1,7 miliardi di dollari nel 2021. Offre soluzioni di mobile money in sei paesi dell’Africa occidentale, rivoluzionando il settore delle rimesse.
Sito ufficiale: www.wave.com
5. OPay (Nigeria)
Fondazione: 2013
Settore: Digital banking e pagamenti
Descrizione: Fondata da Zhou Yahui, OPay ha trasformato il panorama delle fintech in Africa, operando in 11 paesi. Con un finanziamento di 400 milioni di dollari nel 2021, ha raggiunto una valutazione di 2 miliardi di dollari.
Sito ufficiale: www.opayweb.com
6. Andela (Nigeria)
Fondazione: 2014
Settore: Formazione e outsourcing di talenti tecnologici
Descrizione: Andela collega sviluppatori africani a opportunità globali. Con una valutazione di 1,5 miliardi di dollari, è una delle startup più importanti nel campo dell’outsourcing tecnologico.
Sito ufficiale: www.andela.com
7. Chipper Cash (Multinazionale)
Fondazione: 2018
Settore: Trasferimenti di denaro e pagamenti cross-border
Descrizione: Chipper Cash facilita trasferimenti di denaro transfrontalieri per oltre 5 milioni di utenti. Con una valutazione di 2 miliardi di dollari, rimane un attore chiave, nonostante le sfide finanziarie recenti.
Sito ufficiale: www.chippercash.com
8. Moniepoint (Nigeria)
Fondazione: 2015
Settore: Servizi bancari per PMI
Descrizione: Moniepoint fornisce strumenti di pagamento e gestione aziendale alle PMI. Ha raggiunto lo status di unicorno nel 2023 con un round di finanziamento da 60 milioni di dollari.
Sito ufficiale: www.moniepoint.com
9. TymeBank (Sudafrica)
Fondazione: 2019
Settore: Digital banking
Descrizione: TymeBank ha raccolto 250 milioni di dollari nel 2022, raggiungendo una valutazione di 1,5 miliardi di dollari. È attiva in Sudafrica e Asia, con un focus su Vietnam e Indonesia.
Sito ufficiale: www.tymebank.co.za
10. Jumia (Multinazionale)
Fondazione: 2012
Settore: E-commerce
Descrizione: Spesso definita l'”Amazon dell’Africa”, Jumia è stata la prima startup africana a quotarsi alla Borsa di New York. Rappresenta un punto di riferimento per l’e-commerce africano.
Sito ufficiale: www.jumia.com
Conclusioni
Queste startup dimostrano che l’Africa è un terreno fertile per innovazioni che affrontano problemi locali con soluzioni globali. Con il continuo supporto di investitori internazionali, queste aziende stanno trasformando l’ecosistema economico e tecnologico africano, aprendo la strada a una nuova era di sviluppo.